Categories: MUSICA

“Al Camo: un reading itinerante che unisce musica e letture nel paesaggio”

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 16, si svolgerà la quinta edizione del reading “Al Camo”, un evento dedicato alla memoria di don Paolo Camminati, organizzato dall’Azione Cattolica di Piacenza-Bobbio in collaborazione con familiari e amici del sacerdote. Quest’anno, l’evento avrà una partecipazione speciale da parte dell’Aps Tempus Fugit Percussion.

Il reading come iniziativa culturale

Il reading si presenta come un’iniziativa culturale itinerante che combina letture e performance musicali dal vivo. Non si tratta solo di una manifestazione commemorativa, ma di un’opportunità di riflessione e ascolto, coinvolgendo attivamente la comunità piacentina. Il titolo di quest’edizione, “Al Camo. Tra il confine e l’immenso”, invita a esplorare il concetto di confine, che sarà affrontato in diverse sfaccettature: dalla limitazione al contrasto, fino alla possibilità di incontro e aspirazione verso dimensioni superiori.

Le location del reading

I partecipanti saranno guidati attraverso tre location distinte, dove si alterneranno letture letterarie e performance musicali. La prima tappa avrà luogo ai Giardini Margherita, presso il gazebo in corrispondenza di via Alberoni, dove si esibiranno il cantautore Alessandro Colpani, l’attrice Eleonora Marzani e l’ex Preside del Liceo “Cassinari”, Bernardo Carli.

La Basilica di San Savino e il Seminario Vescovile

Successivamente, il gruppo si sposterà nella Basilica di San Savino, dove il musicista Massimo Berzolla suonerà alcuni brani sull’imponente organo, accompagnato dalle letture dell’architetto Marcello Spigaroli. Infine, il reading si concluderà al Seminario Vescovile in via Scalabrini 67, dove le giornaliste Elisabetta Paraboschi e Barbara Sartori si alterneranno nelle letture, accompagnate da esibizioni musicali con percussioni e marimba da parte di Tempus Fugit Percussion.

La Camoteca e il laboratorio per i più piccoli

All’interno del Seminario Vescovile si trova “La Camoteca“, una biblioteca che raccoglie oltre 5.000 volumi appartenuti a don Paolo Camminati, creata dalla famiglia per rendere disponibile alla comunità questo prezioso patrimonio attraverso eventi e iniziative.

In aggiunta, a partire dalle ore 16 di domenica 23 marzo, nei locali della Camoteca è previsto un laboratorio dedicato ai più piccoli, con giochi e letture che li guideranno alla scoperta del “confine”.

Luisa Bindi

Recent Posts

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

57 minuti ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 ore ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

2 settimane ago