Categories: MUSICA

“Al Camo: un reading itinerante che unisce musica e letture nel paesaggio”

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 16, si svolgerà la quinta edizione del reading “Al Camo”, un evento dedicato alla memoria di don Paolo Camminati, organizzato dall’Azione Cattolica di Piacenza-Bobbio in collaborazione con familiari e amici del sacerdote. Quest’anno, l’evento avrà una partecipazione speciale da parte dell’Aps Tempus Fugit Percussion.

Il reading come iniziativa culturale

Il reading si presenta come un’iniziativa culturale itinerante che combina letture e performance musicali dal vivo. Non si tratta solo di una manifestazione commemorativa, ma di un’opportunità di riflessione e ascolto, coinvolgendo attivamente la comunità piacentina. Il titolo di quest’edizione, “Al Camo. Tra il confine e l’immenso”, invita a esplorare il concetto di confine, che sarà affrontato in diverse sfaccettature: dalla limitazione al contrasto, fino alla possibilità di incontro e aspirazione verso dimensioni superiori.

Le location del reading

I partecipanti saranno guidati attraverso tre location distinte, dove si alterneranno letture letterarie e performance musicali. La prima tappa avrà luogo ai Giardini Margherita, presso il gazebo in corrispondenza di via Alberoni, dove si esibiranno il cantautore Alessandro Colpani, l’attrice Eleonora Marzani e l’ex Preside del Liceo “Cassinari”, Bernardo Carli.

La Basilica di San Savino e il Seminario Vescovile

Successivamente, il gruppo si sposterà nella Basilica di San Savino, dove il musicista Massimo Berzolla suonerà alcuni brani sull’imponente organo, accompagnato dalle letture dell’architetto Marcello Spigaroli. Infine, il reading si concluderà al Seminario Vescovile in via Scalabrini 67, dove le giornaliste Elisabetta Paraboschi e Barbara Sartori si alterneranno nelle letture, accompagnate da esibizioni musicali con percussioni e marimba da parte di Tempus Fugit Percussion.

La Camoteca e il laboratorio per i più piccoli

All’interno del Seminario Vescovile si trova “La Camoteca“, una biblioteca che raccoglie oltre 5.000 volumi appartenuti a don Paolo Camminati, creata dalla famiglia per rendere disponibile alla comunità questo prezioso patrimonio attraverso eventi e iniziative.

In aggiunta, a partire dalle ore 16 di domenica 23 marzo, nei locali della Camoteca è previsto un laboratorio dedicato ai più piccoli, con giochi e letture che li guideranno alla scoperta del “confine”.

Luisa Bindi

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

4 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

10 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

15 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago