Categories: MUSICA

Al Biella Jazz Club si esibisce il gruppo di Genovese con musica innovativa

Il Biella Jazz Club, situato a Palazzo Ferrero al Piazzo, ospiterà oggi, 21 gennaio 2025, alle 21:30, un evento musicale di grande richiamo. Sul palco si esibirà il quartetto guidato dal pianista Raffaele Genovese, accompagnato da musicisti di talento: Stefano D’Anna al sax tenore, Marco Vaggi al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria. Questa formazione si distingue per la sua capacità di fondere composizioni originali con arrangiamenti sofisticati, creando un dialogo che unisce tradizione e modernità in un’esperienza sonora avvincente.

I musicisti e l’innovazione

I musicisti, con solide radici nella tradizione jazzistica, si avventurano anche verso l’innovazione, offrendo al pubblico un viaggio emozionale caratterizzato da interplay e improvvisazione. Il progetto musicale di Genovese si basa sull’idea di superare i confini tra generi e influenze. Le sue composizioni, ricche di melodie evocative e ritmi coinvolgenti, fungono da ponte tra le sfumature liriche del jazz contemporaneo e la libertà espressiva dell’improvvisazione.

Il racconto musicale di Raffaele Genovese

Raffaele Genovese, attraverso il suo pianoforte, racconta storie, colori ed emozioni, conducendo l’ascoltatore lungo un itinerario musicale che abbraccia diverse direzioni. I suoi riferimenti musicali spaziano da grandi nomi come Jarrett e Mehldau a Bill Evans, senza dimenticare le atmosfere novecentesche di Ravel e Debussy. La sua musica, caratterizzata da un approccio intimo e minimale, si distingue per le melodie ipnotiche, che riescono a incantare e a rimanere impresse nella mente. Gli arrangiamenti per quartetto contribuiscono a creare un’atmosfera sognante e coinvolgente, rendendo l’esperienza ancora più unica.

La carriera di Raffaele Genovese

Nato a Siracusa nel 1982, Genovese ha conseguito diplomi in pianoforte, musica jazz e didattica. La sua carriera ha preso slancio nel 2009, quando ha partecipato ai seminari di Umbria Jazz, guadagnandosi una borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music di Boston. La sua passione per la musica afroamericana e contemporanea lo ha portato a collaborare con artisti di fama sia nazionale che internazionale. In attesa di questo straordinario concerto, il Biella Jazz Club annuncia già un altro evento imperdibile: martedì 25 gennaio 2025, sarà il turno del chitarrista torinese Luigi Tessarollo e il suo quartetto.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago