Il 21 marzo 2025, il MAXXI di Roma ospiterà un evento significativo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, organizzato dalla Acqua Foundation in collaborazione con il noto stilista Giorgio Armani. Questo evento ha come obiettivo primario quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore delle risorse idriche e sull’impatto devastante della scarsità d’acqua, che colpisce circa 2,2 miliardi di persone in tutto il mondo. Attraverso una combinazione di cinema, musica, arte e teatro, l’iniziativa mira a promuovere un futuro sostenibile e a sottolineare l’importanza dell’acqua dolce.
La serata vedrà la partecipazione di celebri volti del panorama culturale italiano, tra cui le attrici Margherita Buy, Carolina Crescentini, Emanuela Fanelli e Anna Foglietta, insieme alle atlete Alessia Zecchini, apneista, e Caterina Banti, velista medaglia d’oro. Questi protagonisti utilizzeranno le loro performance artistiche per esplorare il legame intrinseco tra l’acqua e la creatività. Gli ospiti avranno la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale unica grazie a un’installazione chiamata Water Tasting, realizzata dallo studio di design Arabeschi di Latte. Questa installazione offrirà un percorso di degustazione che metterà in evidenza il valore dell’acqua, stimolando una riflessione sulle sue proprietà purificatrici e sull’impatto che ha sulla salute e sull’ambiente.
Gabriele Bonfiglioli, rappresentante di Acqua Foundation, ha dichiarato che la crisi dell’acqua non è solo una questione ambientale, ma anche di equità sociale. Ogni giorno, milioni di persone, in particolare bambini, si trovano a fronteggiare la dura realtà di non avere accesso a questa risorsa fondamentale. L’organizzazione si propone di fare la differenza, mobilitando l’opinione pubblica e sensibilizzando sulla necessità di garantire a tutti l’accesso a un bene essenziale come l’acqua.
Durante l’evento, Acqua Foundation presenterà “Acqua for Future“, un’iniziativa che mira a sviluppare progetti nelle aree con carenza d’acqua, dimostrando il valore sociale, ambientale ed educativo di questa risorsa. Il primo progetto, per cui sarà avviata una raccolta fondi, si concentrerà su una scuola di Dar es Salaam, in Tanzania. Qui, verranno realizzati servizi igienici adeguati per 600 bambini e 12 insegnanti, accompagnati da un serbatoio d’acqua che garantirà una fornitura costante. Questo intervento non solo migliorerà le condizioni igienico-sanitarie, ma favorirà anche l’inclusione scolastica, un aspetto cruciale per bambine e bambini con disabilità, che spesso sono penalizzati dalla mancanza di servizi adeguati.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…