Categories: MUSICA

A Lisbona si svolge una ‘lettura musicata’ con il duo Bartolini e Baronio

Giovedì 20 marzo 2025, alle 18.30, l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona ospiterà un evento di particolare rilevanza culturale. Si tratta della lettura musicata intitolata “Come fratelli e sorelle. Vite profughe, esistenze partigiane”, un’opera realizzata e interpretata da Tamara Bartolini e Michele Baronio, con la partecipazione di Laila Petrone. Questo evento si propone di esplorare tematiche di grande attualità attraverso l’arte.

Le dinamiche del redreading

Il progetto “RedReading” si fonda su un approccio innovativo che combina lettura, musica e ascolto partecipato. Al centro di questo spettacolo, vi è un legame profondo tra gli autori e le opere letterarie che vengono presentate. Tra i testi che verranno discussi ci sono “Timira. Romanzo meticcio“, scritto da Wu Ming 2 e Antar Mohamed, e “Razza partigiana” di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio. Questi libri affrontano temi di migrazione, identità e resistenza, rendendo l’evento non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’importante occasione di riflessione.

Il duo artistico Bartolini/baronio

Tamara Bartolini e Michele Baronio formano un duo artistico romano che ha dato vita a una sinergia creativa unica. La loro collaborazione si distingue per l’esplorazione di dimensioni attoriali che vanno oltre la semplice recitazione. Entrambi si dedicano alla scrittura, alla pedagogia e alla musica, integrando questi elementi nell’ideazione scenica delle loro opere. Questa multidimensionalità permette loro di affrontare temi complessi e di coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva e stimolante.

L’evento di giovedì rappresenta un’opportunità per il pubblico di Lisbona di avvicinarsi a questioni sociali importanti attraverso la lente dell’arte. La combinazione di lettura e musica offre un modo unico per riflettere sulle storie di vita dei profughi e sull’importanza della resistenza culturale, rendendo l’incontro non solo un momento di spettacolo, ma anche un’importante occasione di dialogo e confronto.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago