Categories: CINEMA E TV

Valsusa Filmfest: al via il festival cinematografico dal 28 marzo

Dal 28 marzo al 5 giugno 2025, la Valle di Susa sarà teatro di un festival cinematografico e culturale di comunità, che promette di animare diversi comuni con un programma variegato di eventi. L’iniziativa si concentra su tematiche di grande rilevanza sociale, come la guerra, la memoria storica, la montagna, l’ambiente e l’inclusione sociale. In totale, saranno organizzati 28 eventi in 10 comuni della Valle di Susa, tra cui Condove, Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chianocco, Oulx, San Giorio di Susa, Susa e Villar Dora. Inoltre, si svolgeranno due eventi speciali a Torino: il primo il 25 aprile presso il Museo Diffuso della Resistenza e il secondo il 17 maggio al Salone Internazionale del Libro. Il festival coinvolgerà attivamente 4 istituti scolastici e una rete di oltre 30 associazioni locali.

Dedica a Mercedes Sosa

La 29a edizione del Valsusa Filmfest è dedicata a Mercedes Sosa (1935-2009), una figura emblematica della musica argentina e attivista per i diritti umani. La sua arte ha rappresentato una voce potente per coloro che hanno combattuto contro le ingiustizie e l’indifferenza. Questo tributo sarà un punto focale del festival, evidenziando l’importanza della musica e dell’arte come mezzi di espressione e di lotta per la giustizia sociale.

Temi centrali del festival

Il festival non si limita a proiezioni di film, ma si propone di stimolare una riflessione profonda sui temi della guerra e della ricerca della pace. Attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura, si intende affrontare l’indifferenza sociale e promuovere un futuro più solidale e consapevole. Una serata speciale sarà dedicata a Mercedes Sosa, con un incontro-concerto che vedrà la partecipazione di Simona Molinari ed Enrico Deregibus, previsto per il 10 maggio al Teatro Fassino di Avigliana (evento a pagamento).

Programma e attività

Il Valsusa Filmfest offre un programma ricco e diversificato, che include proiezioni di opere in concorso e fuori concorso, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e incontri con ospiti speciali. L’evento coinvolgerà scuole, associazioni, amministrazioni locali e cittadini, creando un’atmosfera di partecipazione e condivisione. La varietà delle attività proposte mira a coinvolgere un pubblico ampio e a rendere il festival un momento di incontro e riflessione per l’intera comunità.

Amalia Sisto

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

11 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

17 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

18 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

22 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

2 giorni ago