Categories: CINEMA E TV

Una retrospettiva su Luzi e Bellino al festival Crossing Europe

Silvia Luzi e Luca Bellino saranno i protagonisti di una retrospettiva che celebra il loro lavoro all’edizione 2025 del Festival Crossing Europe, in programma a Linz, Austria, dal 29 aprile al 4 maggio. Questo evento è dedicato al miglior cinema d’autore europeo e rappresenta un’importante vetrina per i cineasti emergenti e affermati.

Il programma della retrospettiva

Il programma della retrospettiva include sette opere significative del duo, che puntano a “creare un ponte” tra i vari generi, come evidenziato dagli organizzatori. Le opere spaziano dai documentari ai film di finzione, passando per cortometraggi e videoclip, fino a culminare con la presentazione di ‘Luce’, un film recentemente presentato al Festival di Locarno. Le tematiche affrontate nelle opere di Luzi e Bellino riguardano le diverse forme di potere, la possibilità di ribellione e l’uso dell’immagine come strumento di lotta. Questi elementi sono presenti sin dal loro primo documentario, ‘La Minaccia’ (2008), che ha ricevuto una nomination ai David di Donatello.

Riconoscimenti e opere

La ribellione emerge anche nel documentario ‘Dell’arte della guerra’ (2012) e nel loro lungometraggio d’esordio, ‘Il Cratere’ (2017). Quest’ultimo ha debuttato alla Settimana della Critica di Venezia e ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Tokyo, un riconoscimento significativo per il cinema italiano in Asia. La retrospettiva offrirà inoltre l’anteprima austriaca di ‘Luce’, previsto per il 2024.

Eventi speciali al festival

Un altro momento importante del festival sarà la prima mondiale del cortometraggio ‘Princess’ e la presentazione del videoclip ‘Povero Tempo Nostro’, dedicato a Gianmaria Testa, il cantautore piemontese scomparso nel 2016, la cui musica ha accompagnato il lavoro di Luzi e Bellino.

Tributo annuale a un autore

Dal 2024, Crossing Europe ha istituito un tributo annuale a un autore della cinematografia europea, volto a mettere in luce le nuove direzioni del linguaggio cinematografico. Negli anni passati, il tributo è stato conferito a registi di spicco come Ursula Maier, Sergei Loznitsa e Matteo Garrone, sottolineando l’importanza di promuovere talenti che stanno ridefinendo il panorama del cinema europeo.

Luisa Bindi

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

2 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

8 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

9 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

14 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago