Categories: CINEMA E TV

Trump attacca George Clooney: le motivazioni dietro le sue critiche

Il 25 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lanciato un duro attacco contro l’attore e attivista politico George Clooney, definendolo una “star del cinema di seconda mano e opinionista politico fallito”. Questo scontro è emerso dopo che Clooney ha rilasciato un’intervista al noto programma televisivo statunitense 60 Minutes, in cui ha sollevato questioni cruciali riguardo alla libertà di stampa.

Intervista e polemiche

Durante l’intervista, Clooney ha promosso la sua nuova versione teatrale di Good Night, and Good Luck, sottolineando i parallelismi tra l’epoca maccartista, rappresentata nel suo lavoro, e le attuali difficoltà che i giornalisti affrontano nel cercare la verità. L’attore ha citato il recente accordo di diffamazione da 16 milioni di dollari che Trump ha stipulato con ABC News e la causa da 20 miliardi di dollari intentata contro la CBS lo scorso ottobre. In questa causa, Trump accusava 60 Minutes di aver “ingannevolmente modificato” un’intervista con la sua rivale, Kamala Harris, per presentarla in una luce favorevole.

Le affermazioni di Clooney

Clooney ha affermato: “Quando gli altri tre poteri falliscono, il quarto potere deve poter raggiungere i propri obiettivi. Stiamo assistendo a un’idea di utilizzare il governo per intimidire o multare, per ridurre al silenzio i giornalisti”. Ha anche aggiunto che “ai governi non piace la libertà di stampa, non l’hanno mai amata, indipendentemente dalla loro ideologia politica”.

La risposta di Trump

In risposta, Trump ha utilizzato il suo profilo su Truth Social per criticare le affermazioni di Clooney, chiedendosi perché una trasmissione “ormai screditata” come 60 Minutes dovesse dare spazio a un attore che considera fallito. Ha continuato a denigrare Clooney, affermando che l’attore ha sostenuto l’elezione di Sleepy Joe, per poi “scaricarlo come un cane”.

Riferimenti e messaggi

Nel corso di un’apparizione nel talk show di Stephen Colbert, Clooney ha ironizzato sulla sconfitta di Harris, facendo riferimento all’insurrezione del 6 gennaio. “Non so, cosa dovrei fare? Prendere d’assalto il fottuto Campidoglio?”, ha detto, suscitando l’applauso del pubblico. Senza menzionare Trump, ha anche rivolto un messaggio al nuovo presidente, esprimendo la speranza che faccia bene per il Paese e promettendo di rivederlo tra tre anni e mezzo per valutare i risultati del suo operato.

Riflessioni sulla libertà di stampa

La polemica tra Trump e Clooney non è solo una questione di opinioni politiche, ma riflette anche le tensioni attuali nel panorama mediatico e politico statunitense, dove la libertà di stampa continua a essere un tema controverso e di grande rilevanza.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago