Categories: CINEMA E TV

Sons: il potere materno esplorato nel thriller psicologico di Möller

La forza di una madre è un tema ricorrente in molte opere letterarie e cinematografiche, e il film “Sons” del regista svedese Gustav Möller, presentato oggi al Bif&st nella sezione Frontiere e in uscita nelle sale italiane il 27 marzo 2025 con Movie Inspired, ne è un esempio emblematico. La protagonista, Eva (interpretata da Sidse Babett Knudsen), è una guardia carceraria di mezza età, la cui vita sembra riacquistare un senso di vitalità con l’arrivo di un detenuto particolare.

Il thriller psicologico di Gustav Möller

Gustav Möller, già noto per il suo lavoro vincitore del premio del pubblico al Sundance con “The Guilty”, si addentra in un thriller psicologico che gioca con la suspense, mantenendo segreta fino quasi alla fine la ragione del suo interesse per Mikkel (Sebastian Bull), un giovane detenuto tatuato e violento. Eva, in un comportamento inspiegabile, cerca in ogni modo di avvicinarsi a lui, tanto da richiedere di essere trasferita nel reparto più pericoloso del carcere dove Mikkel è rinchiuso. Una volta entrata in contatto con il giovane, la donna si impegna a rendere la sua vita ancora più difficile, aggravando la già pesante esistenza all’interno di un carcere di massima sicurezza.

Scene memorabili e tensione emotiva

Tra le scene più memorabili di “Sons”, che ha partecipato anche al Festival di Berlino, ci sono momenti in cui Eva aggredisce in preda a un’ossessione il giovane detenuto e osserva con una certa invidia i colloqui tra Mikkel e sua madre. La tensione emotiva è palpabile e la regia di Möller riesce a trasmettere un profondo senso di claustrofobia e tormento.

La gestione della suspense in “The Guilty”

Nel suo film precedente, “The Guilty”, Möller ha dimostrato di saper gestire la suspense in modo magistrale. La trama ruota attorno a Joe, un agente di polizia, interpretato da Jake Gyllenhaal, che si ritrova a rispondere alle chiamate di emergenza dopo essere stato relegato a quel compito per guai personali. Una chiamata da una donna spaventata, che finge di parlare con la figlia, rivela a Joe che la donna è in grave pericolo, costringendolo a utilizzare tutta la sua esperienza per mantenere il contatto con lei e il suo rapitore.

Un finale sorprendente e l’essenza del dramma carcerario

“Sons” si distingue per un ritmo meno frenetico rispetto a “The Guilty”, ma offre un’esperienza cinematografica ricca di tensione psicologica e un finale sorprendente. Una delle frasi chiave del film, “Certe persone non possono essere salvate”, racchiude l’essenza del dramma carcerario e la complessità delle relazioni umane che Möller esplora attraverso la sua narrazione.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago