Categories: CINEMA E TV

Sergio Rubini: “Le serie tv? Preferisco gli animali da compagnia”

Sergio Rubini, noto regista e attore, ha tenuto un intervento appassionato al Teatro Petruzzelli di Bari il 2 aprile 2025, dopo la proiezione del suo film “Il viaggio della sposa”. Durante l’evento, Rubini ha esplorato il valore del linguaggio cinematografico, sottolineando la differenza tra film e serie TV. Ha affermato che, mentre un film invita a una riflessione profonda, una serie offre un intrattenimento più leggero, quasi come un animale domestico che fa compagnia.

Temi di attualità

Il regista ha anche toccato temi di grande attualità, come il crescente populismo e nazionalismo. Ha osservato come molte nazioni stiano cercando di unirsi, ma spesso con l’intento di tutelare i propri interessi. “È come se dei muti si impongano il compito di dialogare”, ha commentato Rubini, evidenziando la difficoltà di creare una vera collaborazione tra stati. Ha citato l’esempio di Donald Trump, il quale si è autodefinito il “più grande nemico dell’Europa”, lasciando intendere che è impossibile trovare un accordo con una simile posizione.

Finanziamento ai film italiani

Un altro argomento affrontato da Rubini è stato il finanziamento ai film italiani, in particolare quelli che raccontano la storia del paese e dei suoi personaggi. Ha espresso la sua sorpresa nel trovarsi in accordo con alcune posizioni della destra, pur non identificandosi politicamente con essa. “Le parole hanno un peso”, ha affermato, insistendo sulla necessità di difendere la nostra storia. Ha messo in luce come molti dei documentari sulla storia italiana siano prodotti da paesi stranieri, come Regno Unito e Germania, e ha sollevato la questione di perché non dovremmo essere noi a raccontare la nostra storia.

Produzione straniera e storie italiane

Rubini ha anche menzionato il caso di “M”, una serie Netflix basata su un libro di Antonio Scurati, diretta da un regista inglese. Ha espresso il suo disappunto per il fatto che una produzione straniera si occupi di una storia italiana, paragonando la situazione a quella in cui un regista americano non sarebbe mai autorizzato a realizzare un biopic su un presidente italiano.

Premio Bif&st Arte del Cinema

La serata si è conclusa con la consegna del Premio Bif&st Arte del Cinema a Rubini, un riconoscimento che celebra il suo contributo significativo al panorama cinematografico italiano.

Luisa Bindi

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

7 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

13 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

14 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

19 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

2 giorni ago