Un racconto che affonda le radici nella storia della **mafia**, quello presentato nel film “The Alto Knights – I due volti del **crimine**”, distribuito nelle sale a partire da oggi, 13 marzo 2025, da **Warner Bros. Pictures**. La pellicola, scritta dal 92enne **Nicholas Pileggi**, noto per opere come “Quei bravi ragazzi” e “Casino”, e diretta dal regista premio **Oscar** 83enne **Barry Levinson**, esplora uno dei più intricati rapporti tra due figure di spicco della **criminalità organizzata** di **New York**: **Frank Costello** e **Vito Genovese**, entrambi interpretati dall’attore **Robert De Niro**.
Ambientato negli anni **Cinquanta**, il film mette in scena la rivalità tra le famiglie mafiose di **Costello** e **Genovese**, che si contendono non solo il dominio delle strade di **New York**, ma anche il controllo della **Cupola di Cosa Nostra**. **Costello**, soprannominato dalla stampa americana il “primo ministro della **malavita**”, è un personaggio astuto e diplomatico, mentre **Genovese**, noto anche come **Don Vitone**, è un assassino spietato e senza scrupoli. La loro amicizia d’infanzia si trasforma in una feroce battaglia quando **Genovese** decide di ingaggiare **Vito Gigante**, interpretato da **Cosmo Jarvis**, per assassinare **Costello**.
L’azione prende avvio con un attentato fallito ai danni di **Costello**, che segna l’inizio di una guerra tra le due fazioni. La pellicola si sviluppa come una sanguinosa partita a scacchi, dove ogni mossa è calcolata e ogni errore può costare caro. La tensione tra i due boss cresce mentre cercano di sopraffarsi l’uno con l’altro, in un contesto segnato da alleanze fragili e tradimenti. La rappresentazione della **mafia**, pur con toni malinconici, offre uno spaccato della **cultura americana** e delle sue radici italiane, mettendo in luce le complessità e le contraddizioni di un’epoca in cui il **crimine organizzato** esercitava un’influenza significativa sulla vita quotidiana.
Il film di **Levinson** si distingue per la sua capacità di intrecciare la narrazione con un forte senso di **realismo**, portando lo spettatore a riflettere non solo sulle dinamiche di potere tra i boss mafiosi, ma anche sulle conseguenze delle loro azioni. La storia di **Costello** e **Genovese** diventa così un’epopea di ambizione e violenza, in cui i legami di sangue e amicizia vengono messi alla prova da un mondo spietato e senza pietà.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…