Categories: CINEMA E TV

Robert De Niro protagonista in un nuovo progetto sulla storia della mafia

Un racconto che affonda le radici nella storia della **mafia**, quello presentato nel film “The Alto Knights – I due volti del **crimine**”, distribuito nelle sale a partire da oggi, 13 marzo 2025, da **Warner Bros. Pictures**. La pellicola, scritta dal 92enne **Nicholas Pileggi**, noto per opere come “Quei bravi ragazzi” e “Casino”, e diretta dal regista premio **Oscar** 83enne **Barry Levinson**, esplora uno dei più intricati rapporti tra due figure di spicco della **criminalità organizzata** di **New York**: **Frank Costello** e **Vito Genovese**, entrambi interpretati dall’attore **Robert De Niro**.

Il contesto storico e i personaggi principali

Ambientato negli anni **Cinquanta**, il film mette in scena la rivalità tra le famiglie mafiose di **Costello** e **Genovese**, che si contendono non solo il dominio delle strade di **New York**, ma anche il controllo della **Cupola di Cosa Nostra**. **Costello**, soprannominato dalla stampa americana il “primo ministro della **malavita**”, è un personaggio astuto e diplomatico, mentre **Genovese**, noto anche come **Don Vitone**, è un assassino spietato e senza scrupoli. La loro amicizia d’infanzia si trasforma in una feroce battaglia quando **Genovese** decide di ingaggiare **Vito Gigante**, interpretato da **Cosmo Jarvis**, per assassinare **Costello**.

Il conflitto e le sue conseguenze

L’azione prende avvio con un attentato fallito ai danni di **Costello**, che segna l’inizio di una guerra tra le due fazioni. La pellicola si sviluppa come una sanguinosa partita a scacchi, dove ogni mossa è calcolata e ogni errore può costare caro. La tensione tra i due boss cresce mentre cercano di sopraffarsi l’uno con l’altro, in un contesto segnato da alleanze fragili e tradimenti. La rappresentazione della **mafia**, pur con toni malinconici, offre uno spaccato della **cultura americana** e delle sue radici italiane, mettendo in luce le complessità e le contraddizioni di un’epoca in cui il **crimine organizzato** esercitava un’influenza significativa sulla vita quotidiana.

Il film di **Levinson** si distingue per la sua capacità di intrecciare la narrazione con un forte senso di **realismo**, portando lo spettatore a riflettere non solo sulle dinamiche di potere tra i boss mafiosi, ma anche sulle conseguenze delle loro azioni. La storia di **Costello** e **Genovese** diventa così un’epopea di ambizione e violenza, in cui i legami di sangue e amicizia vengono messi alla prova da un mondo spietato e senza pietà.

Amalia Sisto

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

2 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

3 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

7 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

20 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago