Categories: CINEMA E TV

Riapertura del Cinema Metropolitan: Manfredi sottolinea l’importanza della cultura per Napoli

La storica multisala di Napoli, il Cinema Metropolitan, ha riaperto le sue porte al pubblico il 20 marzo 2025, con una proiezione speciale del film “Il treno dei bambini”. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito, segna un’importante ripresa per il cinema della città, situato in via Chiaia, un’area nota per la sua vivace vita culturale.

Un nuovo inizio per il cinema metropolitan

Dopo un periodo di chiusura, il Cinema Metropolitan torna ad essere un punto di riferimento per gli amanti del cinema a Napoli. Per festeggiare la riapertura, i biglietti per le proiezioni saranno venduti a un prezzo promozionale di 5 euro per le prime due settimane. Questa iniziativa rappresenta un gesto di benvenuto per i vecchi e nuovi spettatori, desiderosi di tornare a vivere l’esperienza del grande schermo.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo entusiasmo riguardo alla riapertura della multisala. In un incontro con Andrea Occhipinti, produttore e fondatore di Lucky Red, ha sottolineato l’importanza di questo cinema per la comunità. “La riapertura del Metropolitan rappresenta la salvaguardia di un presidio culturale per il quartiere Chiaia e l’intera città. Gli investimenti del nuovo gestore, considerando la sua esperienza e professionalità nel settore cinematografico, costituiscono una garanzia”, ha dichiarato Manfredi.

Il valore culturale del cinema a napoli

Il Cinema Metropolitan non è solo un luogo di intrattenimento, ma anche un simbolo della cultura napoletana. La sua riapertura è vista come un’opportunità per rilanciare il settore culturale della città, che ha subito un duro colpo durante la pandemia. La programmazione di film di qualità e l’organizzazione di eventi speciali sono elementi chiave per attrarre un pubblico variegato e rivitalizzare l’interesse per il cinema.

La presenza di un nuovo gestore con una solida esperienza nel mondo del cinema è un fattore cruciale per il successo del Metropolitan. La continuità con i lavoratori storici e l’assunzione di nuovi addetti sono aspetti che il sindaco ha messo in evidenza, sottolineando l’importanza di creare posti di lavoro nel settore culturale.

La riapertura del cinema si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento culturale della città, che mira a valorizzare i suoi beni e a promuovere eventi che possano attrarre visitatori e residenti. La cultura, e il cinema in particolare, sono considerati fattori di sviluppo sociale ed economico per Napoli.

Con il ritorno del Cinema Metropolitan, Napoli si prepara a vivere un nuovo capitolo della sua storia cinematografica, invitando tutti a riscoprire il piacere di vedere un film sul grande schermo.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

7 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago