Categories: CINEMA E TV

Procacci: “Il cinema ha trasformato l’immagine della Puglia come set ideale”

Il panorama cinematografico in Puglia ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, come evidenziato dal produttore barese Domenico Procacci. In un’intervista rilasciata il 18 marzo 2025, Procacci ha condiviso la sua esperienza e il suo percorso nel mondo del cinema, partendo dai suoi esordi a Roma fino all’affermazione della sua casa di produzione, Fandango.

La nascita di un sogno

Procacci ha ricordato un’epoca in cui il cinema in Puglia era praticamente inesistente. La sua passione e il suo impegno hanno contribuito a cambiare questa realtà. “Abbiamo girato molti film in Puglia,” ha dichiarato, sottolineando come oggi sia possibile realizzare produzioni di alta qualità anche nella propria regione. La crescita del settore cinematografico ha avuto un impatto significativo sull’immagine della Puglia, trasformandola in una meta ambita per le produzioni cinematografiche.

Un cambiamento positivo

La rinascita del cinema pugliese è il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto professionisti del settore, enti locali e investimenti strategici. Procacci ha evidenziato come questo cambiamento non sia avvenuto per caso, ma grazie a un impegno costante e alla volontà di valorizzare il territorio. “E’ cambiato tutto in pochi anni,” ha aggiunto, evidenziando il potenziale della regione come set ideale per il cinema.

Ciak in Puglia

Le storie di questa evoluzione sono raccolte nel libro “Ciak in Puglia”, che verrà distribuito gratuitamente con Repubblica Bari il 22 marzo 2025. Il volume rappresenta un’importante testimonianza del percorso intrapreso dalla Puglia nel settore cinematografico e delle opportunità che offre oggi a registi e produttori.

L’intervista è stata realizzata da Antonella Gaeta, con un video a cura di Antonella Mautone e la supervisione di Paolo Russo. Questo progetto non solo celebra i successi del cinema pugliese, ma invita anche a riflettere sull’importanza della cultura e dell’arte nel valorizzare un territorio ricco di storia e bellezze naturali.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago