Categories: CINEMA E TV

Presentazione del libro ‘I cinema dei preti’ in programma a Pisa

Gli anni della pandemia hanno segnato un cambiamento profondo nelle abitudini di fruizione cinematografica. A causa della chiusura forzata delle sale e della paura del contagio, il pubblico ha cominciato a preferire la visione domestica, supportata dalla crescente diffusione di piattaforme di streaming e canali a pagamento. Le sale cinematografiche, tradizionalmente pensate per un’esperienza collettiva, hanno subito un duro colpo. Questi spazi, dove le emozioni individuali si intrecciano e si amplificano, offrono un valore unico che difficilmente può essere replicato a casa.

Iniziativa per il ritorno del cinema

In questo contesto, le Acli provinciali di Pisa e Lucca, in collaborazione con il circolo letterario “Libri in Circolo”, hanno lanciato un’iniziativa per riportare il cinema in luoghi familiari e storicamente frequentati, come le parrocchie. Il progetto prevede la proiezione di film ispirati al tema del Giubileo, che riflettono sul viaggio e sulla speranza, incoraggiando il ritorno a una visione collettiva e stimolando una riflessione sui film presentati.

Primo evento del progetto

Il primo evento di questo progetto si terrà domenica 23 marzo 2025, alle ore 17:00, presso la biblioteca dei Cappuccini a Pisa. Durante l’incontro, gli autori Luigi Puccini e Daniela Bernardini discuteranno del loro libro “Il cinema dei preti”, un’opera che offre un resoconto affascinante sui numerosi cinema parrocchiali che un tempo animavano la provincia di Pisa. Questi luoghi hanno rappresentato un importante punto di riferimento per intere generazioni di spettatori, e con questa iniziativa le Acli intendono riproporre un’esperienza simile, seppur con modalità moderne.

Riscoperta del patrimonio culturale

Il libro, come sottolineato, è frutto di un’accurata inchiesta condotta da Luigi Puccini sulle pagine del settimanale locale, e si propone di riscoprire un patrimonio culturale che ha caratterizzato la storia cinematografica della zona. Con questo progetto, si spera di riattivare l’interesse per il cinema e di riportare il pubblico a condividere emozioni e riflessioni in un contesto collettivo.

Luisa Bindi

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

6 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

11 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

24 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago