Categories: CINEMA E TV

Presa Diretta in onda stasera su Rai 3: analisi dell’economia globale da Trump alla Cina

Stasera, domenica 23 marzo 2025, su Rai 3 alle 20.30, andrà in onda un nuovo episodio di PresaDiretta, il programma di approfondimento che si focalizzerà sulle recenti politiche di Donald Trump e sulla transizione energetica. Il titolo della puntata è Rinnovabili indietro tutta.

Approfondimento sull’economia mondiale

In apertura, durante l’anteprima Aspettando PresaDiretta, verrà presentato un focus sull’economia mondiale in relazione alle decisioni di Donald Trump. Economisti e esperti discuteranno delle misure che potrebbero avere un impatto significativo sull’Europa, stimato tra i 40 e i 50 miliardi di euro. Questo segmento offrirà uno spunto di riflessione sulle ripercussioni per l’Europa e l’Italia. Inoltre, un reportage dalla Danimarca analizzerà le ambizioni di Trump riguardo alla Groenlandia, mentre un’inchiesta si concentrerà sulle conseguenze del ridimensionamento dei fondi destinati a USAID, l’agenzia federale statunitense che da decenni fornisce aiuti umanitari e supporto allo sviluppo in numerosi paesi.

Reportage dalla Cina

Successivamente, Riccardo Iacona presenterà un reportage esclusivo dalla Cina, il paese che ha investito maggiormente nella transizione energetica, con una spesa di 1.600 miliardi di dollari negli ultimi due anni, mirando a raggiungere emissioni zero entro il 2060. Il viaggio partirà da Shenzhen, affacciata su Hong Kong, e si snoderà attraverso l’altopiano desertico di Yinchuan nella regione autonoma di Ningxia, passando per la città costiera di Shanwei fino a Dunhuang, lungo la storica via della Seta. Questo reportage esplorerà da vicino i tre principali protagonisti della transizione energetica: fotovoltaico, eolico e mobilità elettrica. I mezzi di trasporto, dai taxi agli autobus, dalle metropolitane ai veicoli privati, saranno tutti rigorosamente a emissioni zero. PresaDiretta avrà accesso esclusivo al quartier generale di uno dei colossi della produzione di auto elettriche, alla più grande base portuale per l’energia eolica offshore della Cina e a un parco di 12.000 eliostati, specchi che seguono il movimento del sole.

Focus sulla situazione in Italia

Il programma farà poi ritorno in Italia, con un reportage dedicato alla Sardegna, attualmente in protesta contro le energie rinnovabili. I comitati di protesta stanno attuando raccolte di firme, sabotaggi e diffondendo fake news per ostacolare i progetti eolici e solari. L’ultima tappa del programma sarà la Puglia, dove si parlerà del nuovo parco eolico di San Severo, finanziato anche dai cittadini, e di una grande fabbrica di una multinazionale danese a Taranto, nota per la produzione di pale rotanti destinate al mercato globale, ma sempre meno richieste in Italia. In studio, Riccardo Iacona ospiterà il professor Nicola Armaroli del CNR, esperto di energia rinnovabile, per chiarire dubbi e sfatare miti sulla transizione energetica, distinguendo tra verità e fake news.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago