Categories: CINEMA E TV

Premio Cinema e Patrimonio conferito a Pepito per il film ‘Mameli’

Il 28 marzo 2025, la società di produzione Pepito di Roma riceverà il Premio Cinema e Patrimonio, un riconoscimento di grande prestigio assegnato dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. Questo premio è dedicato alle opere cinematografiche e televisive che si impegnano a valorizzare il patrimonio architettonico, artistico, culturale e storico dell’Italia.

La cerimonia di consegna

La cerimonia di consegna si svolgerà nell’ambito dell’iniziativa Portofino Days, un evento diretto da Cristina Bolla, presidente della Genova Liguria Film Commission. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per celebrare il connubio tra cinema e cultura, mettendo in luce il valore delle produzioni che raccontano e preservano la storia italiana.

La miniserie “Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia”

Pepito ha recentemente prodotto la miniserie “Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia”, trasmessa su Rai 1. Questa serie narra la vita di Goffredo Mameli, un patriota genovese che, sebbene sia morto a soli vent’anni, è ricordato per essere l’autore del Canto degli Italiani, l’inno nazionale. La scelta di questa produzione per il premio sottolinea l’importanza di raccontare figure storiche che hanno contribuito all’identità culturale del paese.

Il premio e il suo significato

A ricevere il premio sarà Agostino Saccà, presidente di Pepito Produzioni e già direttore generale della Rai. La consegna avverrà dalle mani di Ivan Drogo Inglese, presidente dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. Questo momento rappresenta non solo un riconoscimento per il lavoro di Pepito, ma anche un tributo alla creatività e all’impegno nel settore audiovisivo.

Il premio in ceramica di Albissola

Il premio, realizzato in ceramica di Albissola dall’artista Tullio Mazzotti, è un omaggio alla Liguria. In passato, il riconoscimento era stato conferito alla regista Cinzia Torrini per la serie “Elisa di Rivombrosa”, trasmessa da Canale 5 e girata nel Castello di Agliè, nei pressi di Torino. Questo evidenzia la continuità dell’impegno a valorizzare le opere che raccontano la bellezza e la storia del patrimonio italiano.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

31 minuti ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

7 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

8 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

12 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago