Categories: CINEMA E TV

Premio Cinema e Patrimonio conferito a Pepito per il film ‘Mameli’

Il 28 marzo 2025, la società di produzione Pepito di Roma riceverà il Premio Cinema e Patrimonio, un riconoscimento di grande prestigio assegnato dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. Questo premio è dedicato alle opere cinematografiche e televisive che si impegnano a valorizzare il patrimonio architettonico, artistico, culturale e storico dell’Italia.

La cerimonia di consegna

La cerimonia di consegna si svolgerà nell’ambito dell’iniziativa Portofino Days, un evento diretto da Cristina Bolla, presidente della Genova Liguria Film Commission. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per celebrare il connubio tra cinema e cultura, mettendo in luce il valore delle produzioni che raccontano e preservano la storia italiana.

La miniserie “Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia”

Pepito ha recentemente prodotto la miniserie “Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia”, trasmessa su Rai 1. Questa serie narra la vita di Goffredo Mameli, un patriota genovese che, sebbene sia morto a soli vent’anni, è ricordato per essere l’autore del Canto degli Italiani, l’inno nazionale. La scelta di questa produzione per il premio sottolinea l’importanza di raccontare figure storiche che hanno contribuito all’identità culturale del paese.

Il premio e il suo significato

A ricevere il premio sarà Agostino Saccà, presidente di Pepito Produzioni e già direttore generale della Rai. La consegna avverrà dalle mani di Ivan Drogo Inglese, presidente dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano. Questo momento rappresenta non solo un riconoscimento per il lavoro di Pepito, ma anche un tributo alla creatività e all’impegno nel settore audiovisivo.

Il premio in ceramica di Albissola

Il premio, realizzato in ceramica di Albissola dall’artista Tullio Mazzotti, è un omaggio alla Liguria. In passato, il riconoscimento era stato conferito alla regista Cinzia Torrini per la serie “Elisa di Rivombrosa”, trasmessa da Canale 5 e girata nel Castello di Agliè, nei pressi di Torino. Questo evidenzia la continuità dell’impegno a valorizzare le opere che raccontano la bellezza e la storia del patrimonio italiano.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago