Categories: CINEMA E TV

Ovada: il progetto “Cinema di resistenza” promuove la cultura cinematografica

Al cinema Splendor di Ovada, il 20 marzo 2025 prenderà il via una rassegna cinematografica dedicata alla Resistenza, un evento che si preannuncia di grande interesse per la comunità locale. La programmazione include tre film iconici che raccontano storie di coraggio e determinazione in momenti storici critici.

Il programma delle serate

La rassegna si aprirà con la proiezione de “La notte di San Lorenzo”, un capolavoro del 1982 realizzato dai registi Paolo e Vittorio Taviani. Questo film narra le vicende di un gruppo di abitanti di un piccolo villaggio toscano durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre cercano di sfuggire all’occupazione nazista. La pellicola combina dramma e realismo, offrendo uno spaccato toccante della vita in tempo di guerra.

Il secondo appuntamento è fissato per il 2 aprile 2025, quando sarà proiettato “Roma città aperta”, un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini. Questa opera è considerata un pilastro del neorealismo italiano e racconta la vita quotidiana degli abitanti di Roma durante l’occupazione tedesca, mettendo in luce il coraggio e la resistenza del popolo contro l’oppressione.

Infine, il 10 aprile 2025, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a “Il partigiano Johnny”, un film del 2000 diretto da Guido Chiesa. Questa pellicola è ispirata al romanzo di Beppe Fenoglio e segue le avventure di un giovane partigiano che combatte contro il fascismo, affrontando dilemmi morali e scelte difficili.

Informazioni utili

Le proiezioni si terranno presso il cinema Splendor di Ovada, un luogo che ha sempre sostenuto la cultura cinematografica locale. Per chi desiderasse maggiori dettagli sulla rassegna, è possibile contattare il cinema al numero 0143 80288. Queste serate rappresentano un’importante occasione per riflettere su temi storici e sociali, attraverso il linguaggio potente del cinema.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago