Categories: CINEMA E TV

Netflix punta a trasformarsi nel leader del settore videoludico, annuncia l’azienda

A volte risulta quasi surreale osservare le affermazioni e le dichiarazioni che si susseguono nel linguaggio aziendale. Un esempio emblematico è rappresentato dalle parole di Alain Tascan, il responsabile di Netflix Games, il quale ha recentemente affermato che Netflix ambisce a diventare “il Netflix dei videogiochi“.

Il posizionamento di netflix nel mercato dei videogiochi

Il gigante dello streaming ha avviato da tempo la sua divisione dedicata ai videogiochi, investendo nell’apertura di studi per rafforzare questa sezione della piattaforma. Tuttavia, tali sforzi non hanno prodotto risultati significativi, portando invece a una serie di licenziamenti e chiusure di team che non hanno mai rilasciato alcun titolo.

Dichiarazioni contraddittorie e obiettivi di sviluppo

Le dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi sono spesso apparse contraddittorie. Mentre Netflix ha visto la perdita del suo CEO e la divisione Games sembra attraversare un periodo critico, l’azienda continua a perseguire l’obiettivo di promuovere e sviluppare videogiochi.

Le affermazioni di tascan alla game developers conference

In questo contesto turbolento, sono emerse le ultime affermazioni di Tascan, riportate dal portale Venture Beat. Durante un evento associato alla Game Developers Conference, il presidente della divisione giochi ha ribadito l’intento dell’azienda: «Vogliamo intrattenere il mondo».

La missione di netflix e il futuro dei videogiochi

Netflix si posiziona come una delle piattaforme più utilizzate a livello globale e la missione aziendale sembra essere stata seguita con impegno. Ma c’è di più. Tascan ha discusso su come l’azienda possa intrattenere i suoi oltre 700 milioni di utenti, dichiarando:

«Non siamo ancora il Netflix dei giochi, ma è lì che ci stiamo dirigendo. [I videogiochi] Sono il più grande cambiamento nell’intrattenimento degli ultimi 30 anni. Sentiamo che dobbiamo esserci.»

Le sfide attuali e le polemiche

Dopo anni in cui i servizi di abbonamento, come Game Pass, sono stati definiti “il Netflix dei videogiochi“, ora Netflix stessa sembra voler assumere quel ruolo. Ci si chiede se questa ambizione possa concretizzarsi o se rimarrà un’aspirazione.

Nel frattempo, gli studi creati da Netflix sono stati chiusi e non ci sono stati ancora giochi proprietari lanciati. Inoltre, la serie di Devil May Cry ha già suscitato polemiche tra i fan, un segnale di come la situazione attuale sia tutt’altro che stabile.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago