Categories: CINEMA E TV

Netflix punta a trasformarsi nel leader del settore videoludico, annuncia l’azienda

A volte risulta quasi surreale osservare le affermazioni e le dichiarazioni che si susseguono nel linguaggio aziendale. Un esempio emblematico è rappresentato dalle parole di Alain Tascan, il responsabile di Netflix Games, il quale ha recentemente affermato che Netflix ambisce a diventare “il Netflix dei videogiochi“.

Il posizionamento di netflix nel mercato dei videogiochi

Il gigante dello streaming ha avviato da tempo la sua divisione dedicata ai videogiochi, investendo nell’apertura di studi per rafforzare questa sezione della piattaforma. Tuttavia, tali sforzi non hanno prodotto risultati significativi, portando invece a una serie di licenziamenti e chiusure di team che non hanno mai rilasciato alcun titolo.

Dichiarazioni contraddittorie e obiettivi di sviluppo

Le dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi sono spesso apparse contraddittorie. Mentre Netflix ha visto la perdita del suo CEO e la divisione Games sembra attraversare un periodo critico, l’azienda continua a perseguire l’obiettivo di promuovere e sviluppare videogiochi.

Le affermazioni di tascan alla game developers conference

In questo contesto turbolento, sono emerse le ultime affermazioni di Tascan, riportate dal portale Venture Beat. Durante un evento associato alla Game Developers Conference, il presidente della divisione giochi ha ribadito l’intento dell’azienda: «Vogliamo intrattenere il mondo».

La missione di netflix e il futuro dei videogiochi

Netflix si posiziona come una delle piattaforme più utilizzate a livello globale e la missione aziendale sembra essere stata seguita con impegno. Ma c’è di più. Tascan ha discusso su come l’azienda possa intrattenere i suoi oltre 700 milioni di utenti, dichiarando:

«Non siamo ancora il Netflix dei giochi, ma è lì che ci stiamo dirigendo. [I videogiochi] Sono il più grande cambiamento nell’intrattenimento degli ultimi 30 anni. Sentiamo che dobbiamo esserci.»

Le sfide attuali e le polemiche

Dopo anni in cui i servizi di abbonamento, come Game Pass, sono stati definiti “il Netflix dei videogiochi“, ora Netflix stessa sembra voler assumere quel ruolo. Ci si chiede se questa ambizione possa concretizzarsi o se rimarrà un’aspirazione.

Nel frattempo, gli studi creati da Netflix sono stati chiusi e non ci sono stati ancora giochi proprietari lanciati. Inoltre, la serie di Devil May Cry ha già suscitato polemiche tra i fan, un segnale di come la situazione attuale sia tutt’altro che stabile.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

17 minuti ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

6 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

12 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago