Categories: CINEMA E TV

Netflix introduce HDR10 Plus per un’esperienza visiva superiore di film e serie TV

Netflix, leader nel panorama della TV in streaming, continua a innovare per migliorare la qualità visiva e l’esperienza degli utenti. Nel 2025, la piattaforma ha annunciato l’introduzione del supporto per lo standard HDR10+, arricchendo ulteriormente le opzioni disponibili per i suoi abbonati. Questa novità si aggiunge al supporto già esistente per Dolby Vision e HDR10, offrendo agli utenti una gamma più ampia di tecnologie per fruire dei contenuti in modo ottimale.

Il miglioramento della qualità visiva su Netflix

Netflix ha sempre puntato a garantire che i suoi contenuti siano presentati nel modo più fedele possibile agli intenti dei registi. Dal 2016, con l’introduzione del supporto per Dolby Vision, la piattaforma ha iniziato a utilizzare tecnologie avanzate per migliorare la qualità di visione. Con l’arrivo del supporto per HDR10+, Netflix si propone di offrire un’ulteriore elevazione della qualità visiva, senza compromettere la compatibilità con i formati esistenti.

Per i produttori di film e serie TV, Netflix richiede ancora materiali master in Dolby Vision, garantendo così che i contenuti siano ottimizzati per la visione. Grazie ai sistemi di codifica sviluppati dalla piattaforma, i formati HDR10 e HDR10+ possono essere generati a partire da questi master, offrendo una flessibilità che permette di adattarsi alle diverse esigenze degli utenti.

L’agnosticismo di Netflix in materia di standard video permette a un numero maggiore di utenti di accedere ai contenuti. Infatti, la piattaforma supporta i tre standard principali: Dolby Vision, HDR10 e HDR10+, assicurando che gli abbonati possano godere di un’esperienza visiva di alta qualità, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

Le differenze tra HDR10, HDR10+ e Dolby Vision

La principale differenza tra HDR10 e gli altri due standard risiede nell’uso dei metadati. HDR10 utilizza metadati statici, il che significa che le informazioni relative a luminosità, correzione del colore e contrasto sono impostate una sola volta per l’intero contenuto. Questo approccio non consente di ottimizzare i parametri visivi in base alle variazioni da fotogramma a fotogramma, limitando la qualità visiva in alcune situazioni.

Al contrario, sia HDR10+ che Dolby Vision utilizzano metadati dinamici, permettendo un adattamento delle impostazioni di tono e colore per ogni singola scena. Questo approccio offre una visione più dettagliata e realistica, con una migliore gestione delle aree illuminate e delle ombre. Due fotogrammi di confronto tra HDR10 e HDR10+ mostrano chiaramente come quest’ultimo riesca a preservare dettagli che altrimenti andrebbero persi, evidenziando l’importanza di questo nuovo standard per migliorare l’esperienza visiva complessiva.

Negli ultimi cinque anni, Netflix ha registrato un aumento del 300% nello streaming di contenuti HDR, con il numero di dispositivi compatibili che è più che raddoppiato. Dal debutto con la prima stagione di Marco Polo nel 2016, il catalogo di contenuti HDR è cresciuto, superando le 11.000 ore.

Requisiti per la visione di contenuti HDR10+

Per poter accedere ai contenuti in HDR10+ su Netflix, gli utenti devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Prima di tutto, è necessario essere abbonati al piano Netflix Premium. Inoltre, è fondamentale selezionare film o serie TV che supportino questo nuovo standard. Infine, il dispositivo utilizzato deve essere compatibile con il codec video AV1 e con la tecnologia HDR10+.

Oggi, la maggior parte dei televisori, smartphone e tablet recenti supportano questi requisiti, rendendo l’accesso ai contenuti HDR10+ alla portata di molti utenti. È importante notare che non basta avere un dispositivo compatibile; anche il dispositivo di streaming deve supportare HDR10+ e deve essere collegato a un televisore idoneo tramite cavo HDMI.

Sul fronte audio, Netflix ha introdotto il supporto per Dolby Atmos nel 2017 e ha esteso il supporto per l’Audio Spaziale su dispositivi Apple nel 2021. Per ulteriori informazioni sui servizi di streaming per musica, film, serie TV e videogiochi, è possibile visitare la sezione dedicata di Macitynet.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

4 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

4 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago