L’attesa è finita: il remake di Biancaneve, un classico della Disney, è finalmente approdato nelle sale cinematografiche italiane. A partire dal 20 marzo 2025, il film è disponibile in diverse programmazioni, rendendolo accessibile a spettatori di tutte le età. Insieme a questo atteso lancio, si presenta anche un’altra pellicola di rilievo: Il seme del fico sacro, un’opera iraniana che promette di catturare l’attenzione del pubblico.
La storia di Biancaneve racconta le vicende di una giovane principessa che vive nel castello del padre re. Dopo la morte della regina, il re decide di risposarsi con Grimilde, una donna che, una volta rimasta vedova, diventa ossessionata dalla bellezza della sua figliastra. Invidiosa di Biancaneve, la costringe a lavorare come serva nel castello. La trama rimane fedele all’originale, con l’introduzione di personaggi iconici come i sette nani, il Principe Azzurro e il Cacciatore. Rachel Zegler interpreta il ruolo di Biancaneve, mentre Gal Gadot veste i panni di Grimilde, la regina matrigna.
Per chi desidera avere un’anteprima del film, è disponibile un trailer che offre un assaggio delle immagini e della musica che caratterizzeranno questa nuova versione di Biancaneve. Gli spettatori possono visualizzarlo su piattaforme di streaming video, dove sarà possibile apprezzare la qualità visiva e le interpretazioni degli attori.
La programmazione del film è ricca e variegata. Presso il Palladium di Lecco, il film Biancaneve sarà proiettato in prima visione il 21, 22 e 23 marzo, con spettacoli previsti anche per il lunedì successivo. La sala offrirà diverse opzioni di orario, rendendo facile per tutti trovare un momento adatto per assistere alla pellicola.
Al Nuovo Cinema Aquilone, il 20 marzo, si potrà vedere Il seme del fico sacro. Questa pellicola sarà disponibile anche nei giorni successivi, con proiezioni programmate fino al 24 marzo. Altre sale, come il Cenacolo Francescano e l’Auditorium Calolzio, proporranno film diversi, garantendo una programmazione ricca di opzioni per il pubblico locale.
Anche i cinema del territorio offrono una varietà di film. Presso l’Artesfera di Valmadrera, il 20 marzo sarà proiettato Modi – Tre giorni sulle ali della follia, mentre il 23 marzo sarà la volta di Paddington in Perù. L’Auditorium di Calolzio presenterà La stanza accanto il 20 e 21 marzo, con ulteriori proiezioni di A real pain nel fine settimana.
Al Cineteatro De Andrè di Mandello, il 20 marzo sarà possibile vedere Conclave, mentre il Cinema Bellano proporrà Biancaneve in prima visione il 22 e 23 marzo. Infine, il Cinema Manzoni di Merate offrirà Il seme del fico sacro il 22 e 23 marzo, completando così un’offerta cinematografica variegata per tutti gli appassionati.
Questa settimana di programmazione cinematografica offre quindi un’opportunità unica per tornare al cinema e godere di storie che promettono di intrattenere e commuovere.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…