Napoli si conferma come una delle metropoli più desiderate dalle produzioni cinematografiche e televisive, continuando a catturare l’attenzione internazionale. Nei primi tre mesi del 2025, la città ha accolto ben 43 progetti audiovisivi, comprendenti film, serie TV e documentari, trasformando i suoi luoghi emblematici in set a cielo aperto.
Le strade di Napoli, da Spaccanapoli al Lungomare di via Caracciolo, passando per il Rione Sanità e le storiche vie di Posillipo, si sono trasformate in palcoscenici per registi e sceneggiatori. La scelta di Napoli come location è motivata dalla sua atmosfera unica, dalla luce inconfondibile e dalla combinazione di cultura, storia e modernità. La città offre un contesto visivo che arricchisce ogni produzione, rendendola un set naturale ineguagliabile.
Tra le produzioni più attese nel 2025, si distingue una serie internazionale ispirata ai romanzi di Elena Ferrante, che segue il grande successo de “L’amica geniale”. Oltre a questo, Napoli ha attratto anche set hollywoodiani, con un action thriller caratterizzato dalla presenza di attori di fama mondiale e una nuova commedia italiana diretta da un noto regista partenopeo.
A facilitare questa crescita è stata la Film Commission Regione Campania, che ha lavorato attivamente per semplificare il processo di autorizzazione e permessi, incentivando le produzioni attraverso fondi e supporto logistico. Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Campania, ha sottolineato l’importanza di Napoli come città narratrice: “Ogni angolo, ogni vicolo ha una storia da svelare. È un set naturale che offre emozioni visive difficilmente replicabili altrove”.
Il successo di Napoli come set cinematografico ha dato vita a una nuova forma di turismo, legata ai luoghi del cinema. Sempre più visitatori si recano in città per seguire le orme dei protagonisti delle loro serie preferite o per scoprire le location di film di grande successo. Un esempio emblematico è il fenomeno di Mare Fuori, la serie ambientata all’interno dell’istituto minorile di Nisida, che ha reso iconici i panorami del Golfo, attirando migliaia di fan ogni anno.
La passione di Napoli per il cinema non è una novità. Dai classici come “Matrimonio all’italiana” con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, passando per “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo, fino ai successi più recenti, la città ha sempre avuto un rapporto speciale con la settima arte. Ciò che sorprende è il ritmo con cui Napoli sta emergendo come polo produttivo, non solo come sfondo, ma come protagonista attiva delle storie raccontate.
Con i numeri in crescita e un entusiasmo palpabile, il 2025 si preannuncia come un anno d’oro per la Napoli cinematografica, pronta a regalare nuove emozioni, sia sul grande schermo che nella vita quotidiana della città.
Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…
L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…
Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…
In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…
La Legge 104, che regola i permessi retribuiti per l'assistenza a persone con disabilità, ha…
Jeans, ecco come mettere la toppa ai tuoi pantaloni preferiti: ecco i dettagli e le…