Categories: CINEMA E TV

Nanni Moretti: un viaggio nella sua vita attraverso dieci capitoli autobiografici

Nanni Moretti ha condiviso la sua esperienza al Teatro Petruzzelli di Bari il 10 aprile 2025, nell’ambito della sezione dedicata agli incontri di cinema del Bif&st. Dopo la proiezione del suo film “Ecce Bombo” del 1978, il regista ha scelto di non affrontare temi di attualità o questioni politiche, preferendo concentrarsi sulla sua carriera attraverso un racconto in dieci capitoli. In un teatro gremito, Moretti ha esordito con un’affermazione chiara: “Voglio raccontare in dieci voci la mia storia di regista, partendo da ciò che ero all’inizio fino a ciò che sono diventato”. Al termine dell’incontro, ha ricevuto il premio ‘Bif&st arte del cinema‘ dal direttore Oscar Iarussi.

Gli inizi e l’importanza del super 8

Durante la sua presentazione, Moretti ha rievocato i suoi esordi, citando l’uso del Super 8 come strumento di espressione. “Oggi è più semplice fare cinema, con il Super 8 giravi senza negativi, era come una Polaroid. Mostrare ciò che realizzavi era complicato”, ha spiegato. Ha ricordato un episodio del 1973, quando partecipò alle Giornate degli Autori a Venezia, portando con sé cortometraggi. “Dopo la proiezione, mi sono reso disponibile per eventuali domande, ma non si presentò nessuno. Quel momento ha ispirato la famosa frase di ‘Io sono un autarchico’: ‘No il dibattito no'”. Moretti ha rivelato che tre elementi erano fondamentali per lui all’epoca: parlare del suo ambiente, prenderlo in giro, e non limitarsi a stare dietro la cinepresa, ma anche apparire davanti, non solo come attore, ma come persona.

Il percorso creativo e la scrittura collettiva

Nel corso del suo intervento, Moretti ha approfondito il suo approccio alla regia, sottolineando l’importanza della visione da spettatore. “Il mio lavoro come spettatore ha avuto un grande impatto su di me, ho sempre voluto realizzare film che mi piacesse vedere”, ha affermato. Ha citato i Taviani e la loro tecnica di ripresa fissa, ma ha anche espresso la sua ammirazione per il regista Carmelo Bene, che rappresenta un approccio diverso. “All’inizio scrivevo da solo e mi veniva naturale, ma ora preferisco collaborare”, ha continuato Moretti. “Ho scoperto quanto sia arricchente scrivere un film con altri sceneggiatori. Da ‘La stanza del figlio’ in poi, ho iniziato a lavorare in team“.

Identità dei personaggi e interpretazione

Il regista romano ha voluto chiarire un aspetto importante: spesso il pubblico tende a confondere le opinioni dei suoi personaggi con i suoi pensieri personali. “Per esempio, quando in ‘Caro diario’ dico ‘Io sono il più grande’, sto semplicemente citando Muhammad Ali“, ha spiegato. Questa distinzione è cruciale per comprendere la sua opera e il suo approccio alla narrazione cinematografica. Moretti ha quindi offerto uno sguardo approfondito sulla sua carriera, evidenziando come ogni capitolo della sua vita professionale sia stato influenzato dalla sua crescita come artista e dalla sua interazione con il pubblico e i colleghi.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago