Categories: CINEMA E TV

Muori di lei: il nuovo film con Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta

Quando il lockdown ha colpito Roma, il protagonista Luca (Riccardo Scamarcio), un insegnante di filosofia con una vita personale complessa, si è ritrovato a vivere in solitudine. La moglie Sara (Maria Chiara Giannetta), medico, è stata richiamata in ospedale per affrontare l’emergenza sanitaria. In questo contesto di isolamento, la sua attenzione si sposta sulla nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). Spinto da un desiderio inaspettato, Luca decide di avvicinarsi a lei, ma questa scelta lo trascina in una spirale di passione che avrà conseguenze drammatiche e inaspettate.

Il cast del film

Il film, scritto da Giacomo Bendotti e Stefano Sardo, vanta un cast di attori di grande talento. Oltre ai protagonisti, Paolo Pierobon, Giulio Beranek e Francesco Brandi arricchiscono ulteriormente la narrazione con le loro interpretazioni. Ogni attore porta sullo schermo un pezzo del dramma umano che si sviluppa durante il lockdown, evidenziando la complessità delle relazioni interpersonali in un periodo di crisi. La performance di Riccardo Scamarcio, in particolare, è stata elogiata per la sua capacità di rappresentare la fragilità e la vulnerabilità del suo personaggio, mentre Maria Chiara Giannetta offre un ritratto intenso e autentico della figura di Sara, una donna in lotta con le proprie scelte e il proprio destino.

Il regista Stefano Sardo: “Un film sul desiderio”

Durante la presentazione del film alla stampa, il regista Stefano Sardo ha condiviso la sua visione creativa. “Desideravo realizzare un film che esplorasse il desiderio in tutte le sue forme”, ha dichiarato. “Non si tratta solo di desiderio sessuale, ma anche del desiderio di diventare qualcun altro, un tema che può portarci a prendere strade inaspettate”. Sardo ha spiegato che la storia di Luca, un uomo che ama sua moglie ma si sente insoddisfatto, rappresenta una lotta interiore profonda. “Quando Luca intraprende questa avventura, si trova di fronte a un percorso incerto”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di affrontare le proprie emozioni e desideri.

Riccardo Scamarcio: “Mi sento spesso un gattino”

Il protagonista Riccardo Scamarcio ha descritto il suo personaggio, Luca, come un uomo che vive all’ombra di un padre eroico, morto mentre cercava di salvare dei bambini da un incendio. “Luca vive in una casa donata dal suocero e fatica a trovare il suo posto nel mondo”, ha spiegato. “È un ‘gattino’ che desidererebbe essere un ‘leone’, ma si ritrova a insegnare via Zoom mentre sua moglie è in prima linea nell’emergenza sanitaria”. Scamarcio ha evidenziato come il film metta in luce le fragilità dell’uomo moderno, esprimendo sentimenti di insicurezza e vulnerabilità.

Maria Chiara Giannetta: “L’ispirazione? Mia madre infermiera”

Maria Chiara Giannetta, che interpreta Sara, ha rivelato che il suo personaggio ha scelto di diventare medico in parte per ribellarsi al padre, proprietario di una clinica. Durante il lockdown, però, Sara comprende il vero significato della sua professione. “Mi sono ispirata a mia madre, che era infermiera in quei giorni difficili”, ha dichiarato. “Quando le dicevamo di prendersi una pausa, lei rispondeva rivendicando la sua vocazione e il suo lavoro”. Questa testimonianza personale ha arricchito la performance di Giannetta, rendendo il suo personaggio ancora più autentico e profondo.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago