Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, il Cinema Mariani di Ravenna ospiterà la terza e ultima Masterclass del percorso 2025 di Cinema e Filosofia. L’evento, intitolato “Her: tra realtà e simulazione, una riflessione filosofica”, sarà dedicato al film Her (Lei), scritto e diretto da Spike Jonze. Le docenti Rossella Giovannini ed Emanuela Serri guideranno i partecipanti in un’interessante discussione sul tema delle relazioni.
Il film Her si distingue per la sua originalità e per la sua profonda carica emotiva. Ambientato in una futuristica Los Angeles, l’opera affronta il tema delle relazioni umane, sfidando le convenzioni tradizionali riguardo all’amore e all’intimità nell’era digitale. Le relazioni virtuali hanno assunto un ruolo predominante nella vita dei giovani, influenzando il loro modo di comunicare, interagire e percepire la realtà. È fondamentale avviare una riflessione critica su queste dinamiche, per aiutare le nuove generazioni a muoversi con equilibrio e discernimento nel complesso panorama digitale.
La Masterclass si propone di analizzare le implicazioni filosofiche, etiche e sociali delle relazioni mediate dalla tecnologia. Attraverso la visione del film, i partecipanti esploreranno le sfide e le opportunità che emergono in una realtà sempre più interconnessa. L’analisi si concentrerà sull’importanza di comprendere come le interazioni virtuali possano influenzare le relazioni reali, ponendo interrogativi fondamentali sul significato dell’amore e dell’intimità in un contesto tecnologico.
L’opera di Jonze non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere su come la tecnologia possa modificare il nostro modo di relazionarci con gli altri. La Masterclass offrirà uno spazio di dialogo aperto, dove gli studenti e il personale scolastico del Liceo Scientifico Oriani potranno confrontarsi e discutere le proprie opinioni e esperienze riguardo a questi temi.
L’incontro fa parte del progetto CIPS – Cinema e immagini per la scuola, finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Realizzato da FILMEETING APS in collaborazione con Cinemaincentro, il progetto coinvolge il Liceo Scientifico Oriani come scuola partner. L’obiettivo è promuovere l’alfabetizzazione delle nuove generazioni al linguaggio audiovisivo e cinematografico, fornendo loro gli strumenti necessari per comprendere e interpretare i messaggi veicolati dai media.
L’evento sarà riservato esclusivamente al personale scolastico e agli studenti del Liceo Scientifico Oriani, creando un ambiente protetto in cui poter discutere e riflettere su temi di grande attualità e rilevanza. Il Cinema Mariani, situato in Via Ponte Marino, 19 a Ravenna, rappresenta il luogo ideale per questo tipo di iniziativa, favorendo un confronto diretto e stimolante tra partecipanti.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…