Categories: CINEMA E TV

La nostra esperienza di vita nomade per proiettare film nei deserti

David Bortot e Francesca Truzzi, due giovani provenienti dal Veneto, vivono un’esistenza nomade dedicata alla diffusione del cinema nei luoghi più remoti del pianeta. Insieme alle loro figlie e a un camion-casa-schermo itinerante, visitano villaggi della Mongolia e campi profughi in Grecia, portando opere cinematografiche in contesti dove la settima arte è praticamente sconosciuta.

La loro avventura

La loro avventura è iniziata nel 2009, quando hanno intrapreso un viaggio verso il Mali per lavorare come volontari per l’organizzazione non governativa Bambini nel Deserto. Da quel momento, il progetto, denominato Cinéma du Désert, è cresciuto, trasformandosi da una semplice idea di proiezioni all’aperto in un vero e proprio stile di vita. Come raccontano in un’intervista al Corriere del Veneto, inizialmente il loro obiettivo era limitato a qualche serata di cinema sotto le stelle, ma la passione per il cinematografo ha spinto la famiglia a continuare a viaggiare e proiettare film in luoghi inaspettati.

Esposizione fotografica

Attualmente, il Cinéma du Désert è anche un’esposizione fotografica, realizzata dalla fotografa Fiorella Baldisserri, che ha seguito la famiglia nel loro viaggio. Le immagini sono attualmente in mostra al Monfest di Casale Monferrato, dove rimarranno visibili fino al 4 maggio.

La vita delle figlie

Le figlie di David e Francesca, Zaira Sahara e Leila Jargal, vivono la loro infanzia in un contesto unico. Una frequenta la scuola elementare, mentre l’altra è ancora nella scuola d’infanzia. La famiglia ha trovato un modo per integrare l’istruzione nel loro stile di vita nomade attraverso una chat con le insegnanti, che si sono dimostrate molto disponibili. “È una sorta di didattica a distanza”, spiega Davide. Le bambine sono cresciute in movimento, dove ogni giorno rappresenta una nuova avventura. Per loro, il viaggio e l’incontro con nuove persone sono le principali fonti di apprendimento.

Vita in comunità

Quando non si trovano in viaggio, la famiglia vive in un camion adattato a casa, situato a Mutonia, una comunità di artisti impegnati nel recupero e nel riuso, a Santarcangelo di Romagna. Attualmente, la famiglia Truzzi-Bortot si trova in Marocco e prevede di rientrare in Italia nel mese di maggio.

Uso della tecnologia

Nonostante la vita itinerante possa sembrare impegnativa, Francesca sottolinea come le loro figlie siano cresciute senza un eccessivo uso della tecnologia. “Non sono una talebana della tecnologia”, afferma. La famiglia non possiede una televisione né tablet, ma concede alle bambine di utilizzare il cellulare per scattare foto e occasionalmente guardare cartoni animati sul computer con gli amici. I loro passatempi preferiti rimangono i giochi, i libri e l’immaginazione, elementi che arricchiscono la loro esperienza di vita.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

4 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

4 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago