Categories: CINEMA E TV

La casa degli sguardi: Luca Zingaretti illustra il suo film al cinema Edera

Venerdì 21 marzo 2025, il cinema multisala Edera di Santa Maria Del Rovere ospiterà un evento di grande rilevanza per gli amanti del cinema. Luca Zingaretti, attore di fama nazionale, giungerà a Treviso per presentare la sua opera prima come regista, intitolata “La casa degli sguardi“. Questo film, già svelato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, rappresenta un’importante tappa nella carriera dell’artista.

La proiezione avrà inizio alle ore 19 e, al termine della visione, Zingaretti interagirà con il pubblico presente, rispondendo a domande e commenti sulla pellicola. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto presso le casse del cinema Edera e attraverso la piattaforma online. Il prezzo del biglietto intero è fissato a 8,50 euro, mentre per gli Over 60 e gli studenti è previsto un costo ridotto di 6 euro. Gli abbonamenti sono accettati, ma i posti in sala non saranno numerati, rendendo l’esperienza ancora più dinamica.

Il film “La casa degli sguardi”

La casa degli sguardi“, ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, narra la storia di un giovane di 20 anni, Marco, che affronta un percorso di trasformazione personale. La trama si concentra sulla sua lotta contro il dolore e la ricerca di una rinascita. Marco possiede una spiccata sensibilità, capace di percepire e comprendere il dolore che lo circonda. La sua vita è segnata dalla scrittura di poesie e dalla ricerca di una via di fuga attraverso l’uso di alcol e droghe, in un tentativo di trovare “la dimenticanza”.

La narrazione si sviluppa attorno alla sua incapacità di affrontare la realtà, rifugiandosi in uno stato di incoscienza che lo allontana dall’angoscia di vivere. Marco si ritrova isolato, allontanando amici e fidanzata, che non riescono a gestire la sua autodistruzione. La figura paterna, testimone del suo lento declino, cerca di sostenerlo, mentre la mancanza della madre, deceduta anni prima, amplifica il vuoto che Marco sente dentro di sé. Questo contesto di sofferenza e solitudine segna l’inizio del suo cammino verso la redenzione.

L’opera di Zingaretti si preannuncia intensa e profonda, affrontando temi universali come il dolore, la perdita e la ricerca di un nuovo inizio. La presenza del regista al cinema Edera offre un’opportunità unica per il pubblico di Treviso di esplorare questi temi e interagire direttamente con l’autore, rendendo l’evento ancora più significativo.

Cristina Battini

Recent Posts

Il segreto naturale della nonna per purificare la tua casa: prova subito questo ingrediente magico

Aria pulita e purificata in casa con questo segreto della nonna: è completamente naturale, low…

6 ore ago

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

12 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

13 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

17 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

1 giorno ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago