Categories: CINEMA E TV

Il pedagogista Daniele Novara: «Eccessive neurodiagnosi tra i giovani. La serie Netflix “Adolescence”? Narrazioni al limite per attrarre il pubblico»

Daniele Novara, un rinomato pedagogista di 68 anni originario di Piacenza, ha recentemente pubblicato il suo libro intitolato «Mollami!», un’opera che affronta la sfida dell’educazione dei figli adolescenti. Il volume, edito da Bur Rizzoli, è già alla quinta ristampa, a dimostrazione del suo successo e della rilevanza dei temi trattati. Novara presenterà il suo lavoro giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17:30, presso la Salaborsa di Bologna, in un evento che vedrà la partecipazione di figure di spicco come l’assessore alla Scuola, Daniele Ara, e la direttrice dell’area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Veronica Ceruti.

La necessità di una scuola per genitori

Durante l’incontro, Novara sottolineerà l’importanza di creare scuole per genitori nei vari quartieri, un’idea che intende proporre al sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Secondo il pedagogista, le famiglie attuali si trovano in una situazione di fragilità, divise tra divieti e tentativi di dialogo, senza una chiara struttura educativa. «I genitori devono imparare a stabilire un giusto distacco attraverso la negoziazione e il silenzio attivo», afferma Novara, evidenziando la necessità di mettere paletti e di gestire le reazioni violente in modo appropriato.

La città di Bologna, come afferma Novara, è fortunata ad avere un’Amministrazione Comunale che si occupa attivamente di educazione, con un team di pedagogisti a disposizione di scuole e famiglie. Questo approccio, unico in Italia, rappresenta un modello che dovrebbe essere replicato in altre città. Nonostante ciò, il pedagogista avverte che esiste una deriva neuropsichiatrica preoccupante, con un eccesso di diagnosi e screening che rischiano di etichettare come patologici comportamenti tipici dell’immaturità infantile e adolescenziale.

Il trauma post-Covid e l’educazione dei ragazzi

Novara si sofferma anche sull’aumento di ansia e depressione tra i giovani, recentemente denunciato dalla garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Claudia Giudici. «I ragazzi che oggi vivono situazioni di disagio sono reduci da un trauma subito durante il Covid», spiega, richiamando alla memoria le chiusure scolastiche e le restrizioni che hanno caratterizzato quel periodo. L’isolamento e la mancanza di interazioni sociali hanno avuto un impatto significativo sul benessere psicologico dei giovani.

Insieme al medico dell’età evolutiva Alberto Pellai, Novara ha lanciato un appello al governo per limitare l’uso di smartphone e social media tra i minori. Finora, sono state raccolte 100 mila firme a sostegno di questa iniziativa, che ha già ricevuto attenzione in Parlamento. L’obiettivo è quello di creare una normativa simile a quelle esistenti per il tabacco e l’alcol, per proteggere i giovani da un uso eccessivo delle tecnologie.

Affrontare il bullismo e la violenza giovanile

La questione del bullismo e della violenza giovanile è un tema centrale nel discorso di Novara, soprattutto in un contesto come quello di Bologna, dove si sono verificati episodi drammatici, come l’omicidio di un sedicenne per futili motivi. «Non possiamo educare i figli con la paura», afferma, evidenziando la necessità di insegnare ai giovani a gestire i conflitti in modo costruttivo. Novara sottolinea che non servono corsi di autodifesa, ma piuttosto un’educazione alla responsabilità e all’autonomia.

Il pedagogista critica anche rappresentazioni della gioventù che enfatizzano la violenza, come la miniserie “Adolescence” su Netflix. Secondo lui, è fondamentale comprendere il mondo adolescenziale senza ridurlo a situazioni limite. La chiave è promuovere una cultura che favorisca la comprensione e l’educazione, piuttosto che il sensazionalismo.

Il 27 marzo 2025 sarà quindi un’importante occasione per riflettere su questi temi cruciali, con l’obiettivo di migliorare l’educazione e il benessere dei giovani in un contesto sociale in continua evoluzione.

Luisa Bindi

Recent Posts

Pulizie, la usano tutti per il bucato ma è una potenza per tutta la casa: prova ora

Comunemente impiegata per il bucato, si conferma oggi come un alleato per le pulizie, grazie…

2 settimane ago

Cambia il limite del contante: ormai è ufficiale per tutta l’Europa, nessuno immaginava queste somme

In tutta l'Europa cambia il mite del contante, ormai è ufficiale: nessuno si aspettava queste…

2 settimane ago

Il cammino che incanta l’Italia: Scala del Paradiso, un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Nel cuore delle colline lombarde, si trova un luogo che continua ad affascinare escursionisti e…

2 settimane ago

Conto in banca: cosa ti succede se hai più di 5mila euro in deposito?

La gestione del proprio conto corrente richiede una particolare attenzione alle soglie di giacenza che…

2 settimane ago

Chiave nella serratura di notte, bisogna fare attenzione: così entrano in un attimo

L'errore che commettono in molti e che è un vero regalo per i ladri: perché…

2 settimane ago

Basta quadri, ecco cosa appendere alle pareti: nessuno lo sa, ma sta benissimo

Dalle mensole minimal alle librerie a muro, passando per cornici e rivestimenti in cannettato: idee…

2 settimane ago