Categories: CINEMA E TV

Il laboratorio di Cinema riprende all’Università L’Orientale: festeggiamenti per il decimo anniversario

Torna all’Università “L’Orientale” il “Laboratorio di Cinema”, un’iniziativa che celebra il suo decimo anniversario. L’evento si svolgerà ogni giovedì dal 3 aprile al 22 maggio 2025. Il laboratorio è coordinato dal Prof. Francesco Giordano, un regista di grande esperienza e riconosciuto a livello internazionale, e sarà supervisionato dal Prof. Giuseppe Balirano. Durante le prime due lezioni, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere da esperti del settore come Maurizio Giordano, regista e sceneggiatore, e Maurizio Gemma, Direttore della Film Commission Regione Campania.

Programma didattico e tematiche affrontate

Il programma del laboratorio include una serie di film e documentari, seguiti da dibattiti focalizzati su temi di grande rilevanza sociale, come l’emarginazione, la discriminazione e le disuguaglianze. Tra i titoli in programma si segnala “Flegrea–Un futuro per Bagnoli”, un documentario di Stefano Romano che racconta la storia di due fratelli nel contesto del quartiere di Bagnoli, esplorando le dinamiche di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Un altro lavoro significativo è “Recinti Urbani”, diretto da Francesco Cerrone, che analizza l’impatto della turistificazione e della gentrificazione sulle comunità locali, offrendo spunti di riflessione sul “diritto alla città” e sull’importanza dell’inclusione sociale.

Inoltre, il cortometraggio “Sistemi Isolati” di Simone Pascale segue una studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, mettendo in evidenza le sfide universitarie e personali, con un focus sull’isolamento sociale e la ricerca di identità. Infine, “Trentatré”, un film drammatico di Lorenzo Cammisa, narra le storie interconnesse di trentenni bloccati in una realtà provinciale, affrontando temi come l’isolamento sociale e la necessità di pari opportunità.

Un ambiente stimolante per gli studenti

L’Aula 5.4 del Palazzo Mediterraneo dell’Università “L’Orientale” è pronta a ricevere gli studenti, che saranno i veri protagonisti del Laboratorio del Prof. Giordano. Il laboratorio prevede la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore audiovisivo, che guideranno gli studenti in un’affascinante esplorazione del mondo del cinema. Queste personalità si collocano lungo un continuum che va da chi è impegnato a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo della Settima Arte, come il già citato Maurizio Gemma, a coloro che producono, amano e studiano il cinema.

Il Laboratorio di Cinema rappresenta quindi un’importante opportunità per gli studenti di entrare in contatto con esperti del settore e approfondire tematiche di grande attualità, contribuendo così alla loro formazione professionale e personale nel campo del cinema e dell’audiovisivo.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 mesi ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 mesi ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 mesi ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago