Categories: CINEMA E TV

Il concerto leggendario dei Pink Floyd a Pompei sarà proiettato al cinema

Nell’aprile del 2025, i Pink Floyd torneranno sul grande schermo con una versione restaurata del loro iconico documentario Pink Floyd: Live at Pompeii, diretto da Adrian Maben nel 1972. Questo film, che cattura l’essenza della band in un concerto unico all’interno di un anfiteatro romano vuoto, rappresenta un momento significativo nella storia della musica rock.

Il ritorno al cinema della band britannica

Dal 24 al 30 aprile 2025, il film sarà proiettato nelle sale italiane grazie a un’esclusiva distribuzione di Nexo Studios. A livello internazionale, la pellicola sarà disponibile in sale selezionate e in formato IMAX, grazie alla collaborazione di Trafalgar Releasing e Sony Music Vision. Questa riedizione offre l’opportunità di rivivere l’atmosfera di un’epoca in cui i Pink Floyd stavano ancora costruendo la loro fama, prima del successo planetario di album come The Dark Side of the Moon.

Il film Pink Floyd at Pompeii – Mcmlxxii

Il documentario è ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro di Pompei e rappresenta il primo concerto della band in questo luogo storico. Durante la proiezione, gli spettatori possono ascoltare brani iconici come Echoes, A Saucerful of Secrets e One of These Days, arricchiti da filmati inediti che offrono uno sguardo esclusivo dietro le quinte. Le scene dell’anfiteatro, riprese sia di giorno che di notte, esaltano la magia della performance, mentre il batterista Nick Mason sottolinea l’importanza di questo film come un documento raro della band in un periodo cruciale della loro carriera.

Un’anteprima della performance di Echoes

Per chi desidera avere un assaggio del film, è disponibile un video della performance di Echoes, che mostra immagini suggestive del concerto a Pompei. Le riprese, che alternano momenti di intensa musica a panorami evocativi, ritraggono i membri della band – David Gilmour, Roger Waters, Richard Wright e Nick Mason – mentre si muovono tra le rovine di Pompei e la Solfatara di Pozzuoli, un cratere vulcanico attivo. Queste immagini, cariche di significato, offrono uno spaccato della loro ricerca artistica e della loro connessione con il luogo.

Il ritorno di Pink Floyd: Live at Pompeii nelle sale cinematografiche rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati della band e della musica rock in generale.

Cristina Battini

Recent Posts

Pulizie, la usano tutti per il bucato ma è una potenza per tutta la casa: prova ora

Comunemente impiegata per il bucato, si conferma oggi come un alleato per le pulizie, grazie…

2 settimane ago

Cambia il limite del contante: ormai è ufficiale per tutta l’Europa, nessuno immaginava queste somme

In tutta l'Europa cambia il mite del contante, ormai è ufficiale: nessuno si aspettava queste…

2 settimane ago

Il cammino che incanta l’Italia: Scala del Paradiso, un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Nel cuore delle colline lombarde, si trova un luogo che continua ad affascinare escursionisti e…

2 settimane ago

Conto in banca: cosa ti succede se hai più di 5mila euro in deposito?

La gestione del proprio conto corrente richiede una particolare attenzione alle soglie di giacenza che…

2 settimane ago

Chiave nella serratura di notte, bisogna fare attenzione: così entrano in un attimo

L'errore che commettono in molti e che è un vero regalo per i ladri: perché…

2 settimane ago

Basta quadri, ecco cosa appendere alle pareti: nessuno lo sa, ma sta benissimo

Dalle mensole minimal alle librerie a muro, passando per cornici e rivestimenti in cannettato: idee…

2 settimane ago