Categories: CINEMA E TV

Il Cinema Posillipo chiude definitivamente: “Ci auguriamo non sia un addio”

Brutte notizie per la scena culturale di Napoli. Il Cinema Posillipo, un punto di riferimento per il cinema d’autore e le anteprime, ha annunciato la sua chiusura. La decisione è stata comunicata da Alessandro Cannavale il 27 marzo 2025, in un messaggio che ha suscitato grande preoccupazione tra gli appassionati di cinema. Il figlio del noto attore Enzo Cannavale ha spiegato che lo spazio ha ospitato eventi di grande prestigio e ha rappresentato un luogo di aggregazione per la comunità.

Motivi della chiusura

Nel suo comunicato, Cannavale ha chiarito le ragioni alla base della chiusura. Il Cinema Posillipo era stato riaperto nel 2016 grazie all’impegno di un gruppo di amici con l’intento di riportare sul grande schermo film di prima visione. In quasi un decennio di attività, la sala ha proiettato centinaia di film, inclusi eventi speciali e dibattiti con registi e attori di fama, come Paolo Genovese, Gabriele Mainetti e Sergio Rubini. Cannavale ha espresso gratitudine verso coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa avventura, citando nomi di professionisti che hanno lavorato per mantenere viva la programmazione.

Il messaggio evidenzia anche come il cinema abbia dovuto adattarsi a difficoltà economiche, ricorrendo a eventi speciali e cene-spettacolo per sostenersi. Nonostante le sfide, Cannavale ha sottolineato l’importanza del supporto del pubblico, che ha reso possibile la continuità della sala.

Un futuro incerto

Alessandro Cannavale ha espresso la speranza che questa chiusura non sia definitiva. Ha descritto il Cinema Posillipo non solo come un luogo di proiezioni, ma come un “salotto” per la comunità, un posto dove le persone si incontravano e condividevano esperienze. La sua nota ha suscitato un forte senso di nostalgia tra i frequentatori abituali, che ora temono di perdere un importante punto di riferimento culturale nella città.

La chiusura del cinema è stata accolta con tristezza dai media e dai social, dove si sono moltiplicate le reazioni e i commenti. Molti hanno sottolineato l’importanza di spazi culturali come il Cinema Posillipo, che contribuiscono a mantenere viva la vita culturale di Napoli. Cannavale ha rimarcato che, pur essendo un’attività privata, il cinema dovrebbe continuare a essere un luogo di aggregazione e speranza per il futuro.

La situazione rimane incerta, ma il messaggio di Cannavale lascia aperta la possibilità di una riapertura. I sostenitori del Cinema Posillipo continueranno a sperare in un “arrivederci” piuttosto che in un addio definitivo, mantenendo viva l’aspettativa di un ritorno di questo storico spazio culturale.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

7 giorni ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

7 giorni ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago