Categories: CINEMA E TV

Il cinema italiano: crisi e rinascita, le sfide per le sale cinematografiche

La questione della riconversione dei cinema abbandonati in spazi commerciali solleva interrogativi significativi riguardo al loro valore storico, culturale e sociale all’interno delle città. A Roma, ad esempio, si contano oltre trenta sale cinematografiche lasciate in stato di abbandono, senza che nessuno abbia mai manifestato l’intenzione di riaprirle. Fino all’inizio del nuovo millennio, l’Italia vantava circa 1.500 cinema attivi, ma la situazione è cambiata drasticamente. L’emergere delle piattaforme di streaming legale ha contribuito a una crisi del settore, portando il numero di cinema operativi, secondo i dati del 2023, a 1.121.

Risultati del botteghino nel 2024

Tuttavia, i risultati del botteghino per l’anno 2024 offrono segnali incoraggianti. Sono stati registrati incassi per un totale di 493.977.853 euro, con 69.709.089 biglietti venduti. Questi dati superano la media del periodo 2017-2019, rappresentando il 20,6% degli incassi e il 21% delle presenze. Inoltre, l’incasso medio della produzione italiana nel triennio 2017-2019, pari a 122 milioni di euro, è stato raggiunto anche in termini di valore assoluto, evidenziando una ripresa rispetto agli anni precedenti. Gli incassi e le presenze si avvicinano anche ai valori dell’intero decennio 2010-2019, che avevano registrato rispettivamente il 26,2% e il 27,1%.

Discussione nel programma di Tv2000

Questa situazione è stata oggetto di discussione nel programma pomeridiano di Tv2000, “Siamo Noi”, andato in onda il 20 marzo 2025, alle 15.15. Durante la trasmissione, sono intervenuti diversi esperti del settore, tra cui Riccardo Checchin, segretario generale dell’ACE, Antonio Catania, noto attore, e Lionello Cerri, socio fondatore del Cinema Anteo. La conversazione ha messo in luce le sfide e le opportunità che il mondo del cinema si trova ad affrontare in un contesto in continua evoluzione.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago