Categories: CINEMA E TV

Il 5 e 6 aprile si svolge a Parma la XIII edizione di “I like Parma” dedicata al cinema

Parma, riconosciuta per la sua ricca tradizione cinematografica e culturale, si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della storia. Nei giorni di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, la città emiliana ospiterà la tredicesima edizione dell’iniziativa “I like Parma. Un patrimonio da vivere”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta. Questo evento, che coincide con l’iniziativa ministeriale Domenica al museo, offrirà un programma ricco di attività dedicate al cinema.

Il legame tra Parma e il cinema

Il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo ha presentato il programma durante una conferenza stampa, sottolineando l’importanza di questa iniziativa che, per dodici edizioni, ha permesso ai cittadini e ai turisti di scoprire le bellezze della città. Quest’anno, il focus sarà sul legame tra Parma e il cinema, esplorando i luoghi che hanno fatto da sfondo a film iconici e i personaggi che hanno contribuito a rendere la città un punto di riferimento nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. L’evento si propone non solo di mettere in luce la storia del cinema a Parma, ma anche di condividere aneddoti, curiosità e materiali d’archivio poco conosciuti.

Attività e proiezioni previste

Il programma include un’ampia gamma di attività, tra cui proiezioni di film, tour tematici gratuiti guidati da esperti e conferenze. Le visite guidate alle mostre e alle collezioni museali offriranno ai visitatori l’opportunità di immergersi nel patrimonio culturale della città. In particolare, il cinema D’Azeglio ospiterà, il 3 e 4 aprile, proiezioni gratuite di opere significative della storia cinematografica locale, tra cui il documentario “Poltrone Rosse – Parma e il cinema” e il film “Il paese del melodramma”, entrambi del regista parmigiano Francesco Barilli. Queste proiezioni saranno introdotte da figure di spicco del panorama cinematografico.

Incontri e approfondimenti

Il 4 aprile, il Convitto Nazionale Maria Luigia sarà il palcoscenico di un incontro dal titolo “L’officina parmigiana del cinema”, dove esperti del settore discuteranno il legame tra il Convitto e la cultura cinematografica della città negli anni Venti e Trenta. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia del cinema parmigiano attraverso testimonianze dirette. Inoltre, il programma prevede incontri di approfondimento su tematiche legate al cinema, tra cui “La Pilotta come set cinematografico” e “Autori e attori da non dimenticare”, che si terranno presso il Centro Cinema Lino Ventura.

Attività per famiglie e bambini

Il weekend di “I like Parma” non dimentica i più giovani. Infatti, sono previsti workshop di animazione manuale per bambini, curati dall’Associazione ARTETIPI, e un’iniziativa itinerante in piazza della Steccata, dove famiglie e bambini potranno immergersi nel mondo del cinema attraverso racconti e attività pratiche. Queste proposte mirano a stimolare la creatività dei più piccoli e a far scoprire loro la magia del cinema.

Aperture straordinarie e visite guidate

Domenica, il Complesso Monumentale della Pilotta aprirà le sue porte gratuitamente per permettere al pubblico di esplorare le proprie collezioni e spazi museali, inclusi la Galleria Nazionale e il Museo Archeologico. Inoltre, il percorso CORREGGIO500 offrirà un’esperienza immersiva attraverso le opere di Correggio, rendendo omaggio alla storia artistica della città. Le aperture straordinarie e le visite guidate rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale di Parma.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con numerose realtà locali, si impegna a rendere “I like Parma” un evento che unisce storia, arte e cinema, coinvolgendo attivamente la comunità e i visitatori. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Parma.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

4 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

4 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago