Categories: CINEMA E TV

Il 24Frame Future Film Fest omaggia il mondo del gioco e i 30 anni di Toy Story

Il 2025 segna un anno di celebrazioni per il mondo del cinema d’animazione, in particolare per il film Toy Story, che festeggia i suoi 30 anni dalla prima uscita nelle sale. La rassegna 24Frame Future Film Fest, dedicata al settore, si svolgerà a Bologna dal 9 al 13 aprile, con un programma ricco di eventi e ospiti di rilevanza internazionale. La manifestazione avrà luogo presso il DumBo, uno spazio culturale di riferimento nella città emiliana, e prevede una seconda edizione a Modena, che si terrà dal 17 al 19 ottobre.

Dettagli sul festival

Il festival, organizzato da Rete Doc, un network cooperativo di professionisti attivi nell’industria culturale e creativa, è diretto artisticamente da Giulietta Fara. La manifestazione offrirà una varietà di attività, tra cui anteprime cinematografiche, workshop, esperienze interattive e giochi, il tutto in un ambiente dedicato. Un’area lounge e un servizio di ristorazione saranno accessibili al pubblico, mentre l’ingresso a masterclass, concorsi per cortometraggi e serie, e talk sarà gratuito, favorendo così la partecipazione di un vasto pubblico.

Maratona speciale per Toy Story

In onore del trentesimo anniversario di Toy Story, il primo lungometraggio realizzato interamente in computer grafica e il primo della Pixar, il festival propone per domenica 13 aprile una maratona speciale che include tutti e quattro i film della saga. Durante l’evento, si terrà anche una masterclass esclusiva condotta da Christine Freeman, storica principale della Pixar Animation Studios, che guiderà i partecipanti dietro le quinte di una delle case di produzione più influenti al mondo.

Protagonisti della rassegna

Tra i protagonisti della rassegna ci sarà Thibaut Delahaye, lead animator del film Flow, e il regista coreano Ahn Jae-Hoon, che inaugurerà il concorso lungometraggi con il suo lavoro Gill. Questi eventi rappresentano un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione del cinema d’animazione e sul suo impatto culturale, celebrando al contempo un film che ha segnato un’epoca.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 mese ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 mese ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago