Martedì 25 marzo 2025, la città di Rovigo e i comuni limitrofi ospiteranno l’ultima proiezione del mese nell’ambito dell’iniziativa “I Martedì al Cinema della Regione del Veneto”. Questo progetto, promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (Fice) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta Agis, rappresenta un’importante opportunità per gli appassionati di cinema di scoprire opere significative.
Nel cuore di Rovigo, il Cinema Duomo propone due film di grande interesse. Alle 17.00 e alle 19.00, sarà possibile assistere a “September 5 – La diretta che cambiò la storia”, un’opera tedesca del 2024 diretta da Tim Fehlbaum. Questo film racconta la drammatica crisi degli ostaggi durante le Olimpiadi di Monaco del 1972, quando una troupe di giornalisti americani si trova a dover coprire un evento che segnerà la storia dello sport e della politica.
Alle 21.00, l’avvocato e critico d’arte Michele Ciolino introdurrà la proiezione di “Il complotto di Tirana” (Italia, 2024), diretto da Manfredi Lucibello. Ambientato nel dicembre del 2000, il film narra le vicende del fotografo Oliviero Toscani, invitato a curare una sezione della prima Biennale di Tirana. Toscani presenta artisti controversi, dando vita a una delle più grandi bufale della storia dell’arte contemporanea, ora finalmente svelata dopo la scadenza della prescrizione.
Nella provincia di Rovigo, al Multisala Politeama di Badia Polesine, il film “Iddu – L’Ultimo Padrino” (Italia, 2024) sarà proiettato alle 21.00. Diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, questo film racconta la storia di Catello, un politico che, dopo anni di detenzione per mafia, cerca di riprendersi in gioco. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio latitante, Catello si trova coinvolto in un audace scambio epistolare che mette a rischio la sua vita e quella di altri.
La rassegna di film proseguirà anche martedì 1 aprile 2025. Gli interessati possono consultare il sito ufficiale www.agistriveneto.it e la pagina Facebook @agis.trevenezie per rimanere aggiornati sulle proiezioni in programma.
Il costo del biglietto è fissato a 4 euro, ma si consiglia di verificare in anticipo quali proiezioni presso il Multisala siano disponibili a questo prezzo. La prenotazione dei posti è a discrezione della gestione della sala, garantendo così un’esperienza cinematografica ottimale per tutti gli spettatori.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…