Categories: CINEMA E TV

Frémaux celebra il cinema dei Lumière con 120 inediti restaurati e doppiati da Mastandrea

Il 19 marzo 1895, Louis Lumière posizionò il suo innovativo cinematografo di fronte alla fabbrica di famiglia, catturando l’uscita degli operai durante la pausa pranzo. Questo evento segnò la nascita della settima arte con il cortometraggio “Sortie d’usine”, considerato il primo film della storia. Oggi, nel 2025, si celebra il 130° anniversario di questo storico momento.

Per commemorare questa importante ricorrenza, la Cineteca ha collaborato con Thierry Frémaux, direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione, per realizzare un progetto intitolato “Lumière – L’avventura del cinema”. Questo programma comprende 120 film inediti e restaurati dei fratelli Lumière, presentati attraverso un testo e una narrazione curata dallo stesso Frémaux, con la voce italiana di Valerio Mastandrea.

Presentazione dell’opera

La prima visione di “Lumière – L’avventura del cinema” avverrà il 24 marzo 2025 alle ore 21 presso il Cinema Modernissimo. Il film rimarrà in programmazione fino alla fine del mese, per poi essere distribuito nelle sale italiane a partire dal 3 aprile. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per riscoprire l’eredità dei Lumière e il loro contributo fondamentale al mondo del cinema.

L’eredità dei Lumière

Tra il 1895 e il 1905, i Lumière hanno prodotto oltre 1.428 film, la maggior parte dei quali è stata catalogata e conservata. Di questi, 1.422 sono stati ritrovati, un risultato straordinario considerando che circa l’80% della produzione cinematografica muta di quel periodo è andato perduto. Nel 2017, la Cineteca, insieme a Frémaux e Mastandrea, aveva già realizzato un programma intitolato “Lumière! La scoperta del cinema”, che aveva riscosso un notevole successo in Francia, attirando circa 200 mila spettatori. Questo nuovo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti, esplorando le innovazioni tecniche, narrative ed estetiche già presenti nei primi film.

Struttura e contenuti del programma

“Lumière – L’avventura del cinema” è strutturato in undici capitoli, ognuno dei quali offre uno sguardo su viaggi in terre lontane, treni, navi e l’emergere del pubblico e degli attori. Un elemento sorprendente è la presenza di un contributo segreto di Francis Ford Coppola, inserito nei titoli di coda, che invita gli spettatori a rimanere fino alla fine.

Un altro aspetto interessante emerso dalla visione dei filmati è la sorprendente somiglianza tra le narrazioni dei Lumière e i contenuti condivisi sui moderni social media, come Instagram e TikTok. Frémaux ha riassunto questa connessione con una battuta: «Sì, i Lumière hanno inventato anche i video dei gatti!». Questo confronto evidenzia come, nonostante il passare del tempo, le storie raccontate attraverso il cinema continuino a trovare risonanza nel presente.

Cristina Battini

Recent Posts

Pulizie, la usano tutti per il bucato ma è una potenza per tutta la casa: prova ora

Comunemente impiegata per il bucato, si conferma oggi come un alleato per le pulizie, grazie…

2 settimane ago

Cambia il limite del contante: ormai è ufficiale per tutta l’Europa, nessuno immaginava queste somme

In tutta l'Europa cambia il mite del contante, ormai è ufficiale: nessuno si aspettava queste…

2 settimane ago

Il cammino che incanta l’Italia: Scala del Paradiso, un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Nel cuore delle colline lombarde, si trova un luogo che continua ad affascinare escursionisti e…

2 settimane ago

Conto in banca: cosa ti succede se hai più di 5mila euro in deposito?

La gestione del proprio conto corrente richiede una particolare attenzione alle soglie di giacenza che…

2 settimane ago

Chiave nella serratura di notte, bisogna fare attenzione: così entrano in un attimo

L'errore che commettono in molti e che è un vero regalo per i ladri: perché…

2 settimane ago

Basta quadri, ecco cosa appendere alle pareti: nessuno lo sa, ma sta benissimo

Dalle mensole minimal alle librerie a muro, passando per cornici e rivestimenti in cannettato: idee…

2 settimane ago