È ufficialmente aperto il bando per partecipare all’edizione 2025 del corso di alta formazione intitolato “Lo sceneggiatore – Scrivere per il cinema: dall’idea al film”, promosso dalla Fondazione Fare Cinema. Questo programma, approvato con la delibera DGR 2318/2024 del 23 dicembre 2024, si rivolge a coloro che aspirano a intraprendere una carriera nel campo della scrittura cinematografica.
Il corso, atteso con interesse a livello nazionale, avrà inizio a maggio e si concluderà a ottobre 2025, con sessioni che si svolgeranno tra Piacenza e Bobbio. La formazione sarà guidata da due esperti del settore: Bruno Oliviero e Valia Santella, figure di spicco nel panorama della sceneggiatura italiana. Oliviero è noto per i suoi lavori nei lungometraggi “L’intrusa” e “Ariaferma”, quest’ultimo vincitore del David di Donatello per la miglior sceneggiatura originale, mentre Santella ha collaborato a progetti di grande successo come “Il Traditore” e “Fai bei sogni”.
Accanto a loro, Claudio Balboni, ex allievo del corso, porterà la sua esperienza come sceneggiatore di opere cinematografiche e cortometraggi. I docenti metteranno a disposizione dei partecipanti le loro competenze e il loro bagaglio professionale, creando un ambiente di apprendimento ricco e stimolante.
Il corso, che è gratuito grazie ai fondi del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, prevede un numero chiuso di 12 partecipanti. La durata complessiva è di 650 ore, suddivise in 250 ore di lezioni in aula e 400 ore di project work. L’approccio formativo è altamente pratico, con esercitazioni individuali e di gruppo che porteranno gli iscritti a sviluppare una sceneggiatura quasi definitiva.
Bruno Oliviero, uno dei docenti, sottolinea l’importanza della curiosità nella scrittura cinematografica, definendola come un modo per esplorare e raccontare la vita. Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di interagire con artisti ospiti, arricchendo ulteriormente il loro percorso formativo.
Per partecipare, gli interessati devono essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna e aver completato l’obbligo d’istruzione, dimostrando un forte interesse per la sceneggiatura. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Le lezioni si terranno in parte presso il Centro per le arti contemporanee XNL di Piacenza e includeranno attività durante il Bobbio Film Festival, offrendo un’esperienza diretta con i protagonisti del settore. Gli aspiranti sceneggiatori possono inviare la loro candidatura all’indirizzo email iscrizioni@fondazionefarecinema.it entro il 16 aprile 2025.
Fondazione Fare Cinema procederà a una selezione basata sui curricula e, se necessario, su prove scritte e orali per valutare le motivazioni e le competenze dei candidati. Il corso si avvale della collaborazione di importanti enti come la Cineteca di Bologna e la Casa di produzione Mompracem, garantendo così un alto livello di formazione e opportunità per i partecipanti.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…