Categories: CINEMA E TV

‘E poi si vede’: debutto dei Sansoni sul tema del lavoro nel Sud

Fabrizio e Federico Sansone, rispettivamente di trentadue e trenta anni, sono due noti attori e comici siciliani, conosciuti nel panorama del web con il nome di I Sansoni. Con un seguito impressionante di un milione e mezzo di follower su Facebook e 480 mila su Instagram, i due fratelli hanno conquistato il pubblico anche grazie alla loro partecipazione a programmi televisivi come Striscia la Notizia e all’ultimo Festival di Sanremo. Ora, il 27 marzo 2025, debuttano al cinema con il film “E poi si vede“, diretto da Giovanni Calvaruso e distribuito da Warner Bros. Pictures.

Trama del film

La pellicola presenta una comicità semplice e mai volgare, raccontando una storia tipica del Sud Italia, incentrata su giovani che cercano disperatamente un impiego stabile e una raccomandazione per ottenerlo. Il film segue le vicende di tre ragazzi, ciascuno con l’ambizione di vincere un concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune.

Personaggi principali

Federico, interpretato da Federico Sansone, è un laureato in giurisprudenza, ma la sua scelta di studi è stata dettata più dal desiderio di compiacere il padre, un consigliere, che da una reale vocazione. Fabrizio, il suo omonimo, è un avvocato sulla carta, ma non esercita effettivamente, e si trova a dover affrontare nuovamente un esame statale. Infine, c’è Luca, che ha sempre avuto la strada spianata sin dalla nascita. Solo uno di loro avrà la possibilità di realizzare il sogno di una vita, ma gli eventi prenderanno una piega inaspettata.

Cast e collaborazioni

Il cast del film include anche nomi noti come Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore e Paola Minaccioni, arricchendo ulteriormente la proposta cinematografica.

Riferimenti e influenze

Riguardo a Angelo Duro, i fratelli Sansone affermano di conoscerlo da lungo tempo e riconoscono il suo stile unico e straordinario nel raccontare la realtà. Tuttavia, sottolineano le loro radici artistiche, dichiarando di essere cresciuti con i film di Totò e Peppino, ai quali si sentono profondamente legati e che conoscono a memoria.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago