Categories: CINEMA E TV

Darren Aronofsky in discussione con Netflix per la regia del nuovo Cujo

Darren Aronofsky, regista noto per il suo approccio audace e innovativo, sembra essere vicino a un nuovo progetto cinematografico. Secondo quanto riportato da fonti attendibili, il regista potrebbe dirigere un adattamento del romanzo di Stephen King, Cujo, in trattative con Netflix.

Il colosso dello streaming, Netflix, ha già annunciato l’intenzione di realizzare un nuovo film basato su Cujo, ma le ultime notizie rivelano che Aronofsky è in pole position per prendere le redini della produzione. La testata Deadline ha confermato che il regista è in discussione per questo progetto, il che ha suscitato un notevole interesse tra gli appassionati di cinema e i fan di King. Aronofsky è attualmente associato a diversi progetti, tra cui una biografia su Elon Musk e un film su Plastic Man per il DC Universe.

Il ritorno di Cujo: un classico rivisitato

La possibilità che Darren Aronofsky diriga Cujo è supportata da informazioni provenienti da The InSneider, una fonte considerata affidabile nel panorama cinematografico. Il film originale, diretto da Lewis Teague nel 1983, ha visto la partecipazione di Dee Wallace e ha ottenuto un discreto successo, sebbene non sia considerato il romanzo più iconico di Stephen King. La storia ruota attorno a un San Bernardo infetto che diventa un feroce antagonista, portando il terrore in una piccola comunità.

Attualmente, il progetto è nelle fasi iniziali di sviluppo. La settimana scorsa, Roy Lee è stato scritturato come produttore, ma non ci sono ancora conferme ufficiali riguardo al coinvolgimento di Aronofsky. È importante sottolineare che, anche se il regista mostra interesse, non è garantito che questo diventi il suo prossimo film. Gli appassionati di horror e i fan di King attendono con trepidazione ulteriori aggiornamenti, mentre si spera che un nuovo adattamento possa riportare alla ribalta la tensione e il dramma presenti nel romanzo originale.

Con il panorama cinematografico in continua evoluzione, il potenziale di un film diretto da Aronofsky potrebbe rappresentare una nuova vita per questo classico, portando il suo stile unico alla storia di Cujo. Gli sviluppi futuri saranno seguiti con attenzione da chi ama il genere horror e il lavoro di Stephen King.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago