CINEMA E TV

Cinema, questi film hanno deluso i box office: le pellicole più “snobbate” del 2024

Al cinema questi film hanno deluso i box office. Sono diverse le pellicole  snobbate dal pubblico nel corso di quest’anno: la classifica. 

Ogni anno sono tantissimi i film che floppano al botteghino. Anche i film con grandi budget, cast stellari e strategie di marketing aggressive possono fallire in termine di affluenza di pubblico. Del resto un’idea intrigante può fallire se la sceneggiatura è poco originale o mal sviluppata. Trame prevedibili o dialoghi deboli possono ridurre l’interesse del pubblico. Delle volte poi la visione artistica del regista della pellicola potrebbe non avere lo stesso riscontro con chi si reca al cinema. 

Se un film è stato eccessivamente pubblicizzato e le aspettative sono state gonfiate, può essere difficile per la pellicola soddisfarle. Le recensioni negative e il passaparola negativo possono amplificare questo effetto. Del resto un eccessivo hype può portare a una stagnazione del mercato: il pubblico si sente deluso da un film che non soddisfa tutte le aspettative create.

Film, sono i grandi flop al botteghino: spunta la classifica

Il 2024 ha visto alcuni dei più attesi film dell’anno incassare delusioni clamorose al botteghino. Tra blockbuster con budget elevati e attori di fama, ecco una panoramica dei titoli che hanno fatto fiasco, mostrando come anche le superstar e i registi di successo possano incontrare difficoltà.

Questi sono i film chetano deluso al botteghino – AltaFormazioneMusicale.it

Argylle – La Super Spia – Con un budget di 200 milioni di dollari e un cast stellare che include Henry Cavill, Bryce Dallas Howard e Samuel L. Jackson, Argylle – La Super Spia sembrava destinato a essere un successo. Tuttavia, il film di Matthew Vaughn, noto per Kick-Ass e la saga di Kingsman, ha deluso. Nonostante un’idea di base intrigante, il mix di commedia e azione non è riuscito a coinvolgere il pubblico. Con una durata di 2 ore e 19 minuti, la pellicola ha visto un incasso globale di soli 96 milioni di dollari, ben lontano dalle aspettative.

Back to black – La biopic su Amy Winehouse, diretto da Sam Taylor-Johnson, sembrava avere tutte le carte in regola per replicare il successo di Bohemian Rhapsody. Tuttavia la pellicola ha ricevuto un’accoglienza negativa, complicata da un punto di vista ambiguo sul padre della cantante. Con un budget di 30 milioni di dollari, il film ha incassato solo 50 milioni.

The Fall Guy – Il film di David Leitch, noto per Deadpool 2 e Atomica Bionda, doveva essere il grande successo primaverile. Tuttavia, nonostante la presenza di Ryan Gosling ed Emily Blunt, The Fall Guy non ha brillato. La durata di 2 ore e 5 minuti ha contribuito a una reception tiepida e a incassi deludenti: 174 milioni di dollari contro un budget compreso tra 125 e 150 milioni.

Ghostbusters – Minaccia Glaciale – Il ritorno della saga di Ghostbusters con il film Minaccia Glaciale non ha risvegliato l’interesse sperato. Nonostante la presenza dei veterani Bill Murray e Dan Aykroyd, la pellicola ha incassato solo 200 milioni di dollari contro un budget di 100 milioni, confermando le difficoltà nel rilanciare saghe cinematografiche iconiche.

Madame Web – Infine Madame Web è probabilmente il flop più clamoroso dell’anno. Con Dakota Johnson nel ruolo principale e un budget compreso tra 80 e 100 milioni di dollari, il film ha incassato solo 100 milioni, accompagnato da una deludente recensione di solo l’11% su Rotten Tomatoes. Dakota Johnson stessa ha criticato apertamente il film, sottolineando il disinteresse del pubblico per una produzione che doveva essere la nuova Wonder Woman.

Quest’anno ha quindi dimostrato che anche i film con grandi aspettative e budget elevati possono fallire clamorosamente. La combinazione di aspettative troppo alte, esecuzioni deludenti e reazioni fredde da parte del pubblico possono trasformare anche i progetti più promettenti in clamorosi flop al botteghino.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 mesi ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago