Categories: CINEMA E TV

Cinema: lanciata la Piattaforma Morandini per critica e documentazione

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 11:00, la Casa del Cinema di Roma ospiterà la presentazione della Piattaforma Morandini, un’iniziativa volta a valorizzare la critica e la storia del cinema italiano, promossa dall’Associazione Laura e Morando Morandini. Questa piattaforma digitale, concepita da Amedeo Fago, porta il nome di uno dei più influenti critici cinematografici italiani del Novecento e viene lanciata in occasione del centenario della sua nascita.

Il ruolo della critica cinematografica

La madrina dell’evento sarà l’attrice Eleonora Brown. Durante la presentazione, interverranno figure di spicco come Amedeo Fago, Luisa Morandini, Marina Piperno, Patrizia Pistagnesi dell’Associazione Fuori Norma, Alessandro Rossellini dell’Associazione Roberto Rossellini e Francesco Verdinelli, rappresentante del Comune di Calvi dell’Umbria. La Piattaforma Morandini, sostenuta dall’Unione Europea attraverso i fondi del Next Generation EU e dal Ministero della Cultura (Mic) e Invitalia, si propone di coinvolgere tutti i professionisti del settore cinematografico e della critica. Il suo obiettivo principale è quello di raccontare e far conoscere il cinema italiano indipendente e sperimentale, spesso trascurato dai media tradizionali e dalle piattaforme commerciali.

Un progetto ambizioso

La Piattaforma Morandini non si limita a rendere visibili opere cinematografiche poco conosciute, ma intende anche narrare le storie e i contesti che le circondano. Attraverso un’accurata raccolta di testimonianze, documenti, interviste e materiali audiovisivi, il progetto mira a preservare e valorizzare opere che rischiano di essere dimenticate. La piattaforma include una sezione dedicata a Morando Morandini, esplorando la sua carriera non solo come critico, ma anche come attore, sceneggiatore e docente. Non mancano i materiali audiovisivi delle dieci edizioni del Laura Film Festival di Levanto, curate da Morandini e Amedeo Fago tra il 2004 e il 2013.

Struttura e obiettivi della piattaforma

Nell’ambito formativo, la Piattaforma Morandini è suddivisa in due sezioni: “Il mestiere del critico” e “I mestieri del cinema”. Queste aree raccolgono testimonianze di professionisti del passato e del presente, offrendo uno spaccato della complessità del lavoro cinematografico. L’iniziativa è stata definita una «piattaforma per la critica e la storia del cinema italiano» con l’intento di raccogliere e preservare una ricca eredità culturale, utilizzando le nuove tecnologie digitali per la diffusione di contenuti multimediali. Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo del Gruppo Editoriale Digitale (GED), che ha fornito supporto nella creazione di un ambiente innovativo e accessibile per il pubblico e per i professionisti del settore.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

6 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

6 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

6 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago