Categories: CINEMA E TV

Cinema Eden: da domani in programma un aumento delle proiezioni cinematografiche

Il cinema Eden, situato in via Cairoli, si prepara a una significativa evoluzione del suo servizio a partire da giovedì 27 marzo 2025. Il gestore, Eros Ossani, annuncia l’introduzione di una nuova configurazione per le proiezioni, aumentando il numero di film disponibili per gli appassionati di cinema. Questa iniziativa rappresenta una risposta alle crescenti esigenze del pubblico, desideroso di una maggiore varietà di titoli, in un contesto in cui il consumo di film su piattaforme come Netflix è in costante aumento.

Nuove proiezioni e orari diversificati

Con l’arrivo del “cinema 3.0”, ogni sala del cinema Eden presenterà una selezione più ampia di film, con orari di proiezione diversificati. Ossani spiega che, ad esempio, il film “La città proibita” sarà proiettato in sala 2 alle 20.45, mentre in quella stessa sala si potranno vedere anche “Le donne al balcone” alle 18 e “Il Caso Belle Steiner” alle 16. Quest’ultimo titolo avrà anche una proiezione in sala 3 alle 18. Le nuove uscite, come “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, ispirato al romanzo di Rosella Postorino, saranno disponibili in sala 1 con tre orari distinti. Questa strategia mira a mantenere vivo il rito collettivo della visione cinematografica, un’esperienza che continua a resistere nonostante le sfide del mercato.

Un impegno per la cultura cinematografica

Il cinema Eden rappresenta da oltre 35 anni un punto di riferimento per i cinefili nel centro storico, che negli ultimi anni ha visto una progressiva desertificazione delle attività culturali. Ossani sottolinea l’importanza di adattarsi ai tempi moderni e di rispondere alle esigenze del pubblico. La multisala non solo punta a diversificare l’offerta cinematografica, ma intende anche raddoppiare le proiezioni in lingua inglese, che si svolgeranno non solo il lunedì, ma anche il giovedì sera. Questa scelta è motivata dalla volontà di attrarre un pubblico sempre più ampio e variegato.

Un futuro nelle mani del nuovo gestore

Nonostante le sfide, Ossani continua a dimostrare un forte spirito imprenditoriale, dedicandosi all’innovazione e all’ampliamento dell’offerta per il suo pubblico. A settembre, il gestore passerà il testimone a suo figlio Brando, segnando una nuova era per il cinema Eden. Ossani esprime la sua speranza di continuare a sostenere una politica culturale che promuova il cinema a Prato, un’attività che rappresenta una delle poche opportunità di intrattenimento nel centro storico. Con questa transizione, il cinema si prepara a mantenere viva la sua missione di essere un presidio culturale, sempre attento alle evoluzioni del panorama cinematografico contemporaneo.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago