Categories: CINEMA E TV

Cinema e filosofia: al Mariani si proietta il film Her, riflessioni su realtà e simulazione

Il 20 marzo 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, il Cinema MARIANI ospiterà la terza ed ultima edizione della Masterclass di Cinema e Filosofia, intitolata Her: tra realtà e simulazione. Questo incontro, condotto dalle docenti ROSSella GIOVANNINI ed EMANUELA SERRI, si concentrerà su una riflessione filosofica ispirata al film Her (Lei), un’opera del regista SPIKE JONZE.

Opportunità di approfondimento

La masterclass rappresenta un’importante opportunità per approfondire il tema delle relazioni umane nel contesto della modernità digitale. Her si distingue per la sua originalità e la profonda carica emotiva, ambientato in una futuristica LOS ANGELES. La pellicola affronta il delicato argomento delle relazioni interpersonali, sfidando le convenzioni tradizionali riguardanti l’amore e l’intimità nell’era della tecnologia. Le interazioni virtuali, sempre più comuni tra i giovani, hanno un impatto significativo sulle modalità di comunicazione e sulle percezioni del mondo che li circonda. È fondamentale avviare un dialogo critico su queste dinamiche, per aiutare i giovani a sviluppare una consapevolezza necessaria per navigare con equilibrio nel panorama digitale.

Progetto CIPS

Questa iniziativa fa parte del progetto CIPS – Cinema e immagini per la scuola, un’iniziativa finanziata dal MINISTERO DELL’ISTRUZIONE e dal MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO. Realizzata dall’associazione FILMEETING APS, la masterclass coinvolge anche il LICEO SCIENTIFICO ORIANI, che funge da scuola partner. L’obiettivo del progetto è promuovere l’alfabetizzazione delle nuove generazioni nei linguaggi audiovisivi e cinematografici, fornendo loro strumenti critici per comprendere e interpretare il mondo dei media.

Riflessione sulle tecnologie

Con questo incontro, si desidera stimolare una riflessione profonda e significativa su come le tecnologie influenzano le nostre relazioni e il nostro modo di vivere, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare queste tematiche in un contesto accademico e creativo.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago