Categories: CINEMA E TV

Cinema al museo: un viaggio alla scoperta di Vincent Van Gogh

La nuova rassegna culturale “Arte al centro – Cinema, letture e laboratori per scoprire i grandi artisti” ha fatto il suo debutto ad Arcevia, in provincia di Ancona, e proseguirà con una serie di eventi destinati a coinvolgere la comunità. Gli appuntamenti, che si terranno in diverse location della città, mirano a valorizzare l’arte attraverso proiezioni cinematografiche, letture animate e laboratori creativi.

Eventi in programma ad arcevia

Il primo evento in calendario è previsto per domani, 26 febbraio 2025, alle ore 16.30, presso il Museo Archeologico di Arcevia, dove sarà proiettato il film “Vincent Van Gogh“. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per il pubblico di immergersi nella vita e nelle opere del celebre pittore olandese, attraverso una narrazione cinematografica avvincente. La rassegna continua giovedì 27 febbraio con una lettura animata presso la Biblioteca comunale, seguita dall’attività “Piccoli passi al Museo – Quadri d’argilla“, pensata per le famiglie con bambini.

Ad aprile, gli eventi si intensificheranno con due appuntamenti significativi: mercoledì 2 aprile, il museo ospiterà una proiezione dedicata al film “Frida Kahlo“, un’altra grande figura dell’arte internazionale. Il giovedì successivo, 10 aprile, si svolgerà un’altra lettura animata in Biblioteca e l’incontro “Piccoli passi al Museo – Storie a colori“, che offrirà un’esperienza interattiva per i più piccoli.

Dettagli utili e costi

Tutti gli eventi iniziano alle 16.30 e prevedono un costo d’ingresso che include il biglietto del museo. Il prezzo è fissato a 3 euro per l’intero, mentre per i giovani tra i 18 e i 25 anni il costo è di 2 euro. L’ingresso è gratuito per i minori di 18 anni, rendendo queste iniziative accessibili a un pubblico ampio e variegato.

La rassegna “Arte al centro” nasce dalla sinergia tra il Museo Archeologico di Arcevia, parte dell’Istituto MiC Palazzo Ducale di Urbino – Direzione regionale Musei nazionali Marche, e il Comune di Arcevia, in collaborazione con l’associazione culturale Happennines. Questa cooperazione mira a rafforzare l’offerta culturale del territorio, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento dell’arte tra le nuove generazioni e non solo.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago