Categories: CINEMA E TV

Cinema al cento per cento: recensioni dei film in programmazione dal 27 marzo

Il panorama cinematografico del 2025 si arricchisce di opere diverse e intriganti, che spaziano dal **dramma** alla **commedia**, fino all’**horror**, con **registi** di spicco e **storie** toccanti. Tra i **film** più discussi dell’anno ci sono “Opus – Venera la tua stella”, “Le assaggiatrici”, “Nonostante”, “Sons” e “Il bambino di cristallo”. Ciascuna di queste **pellicole** offre uno sguardo unico su **temi** complessi e attuali, con una forte attenzione ai **personaggi** e alle loro **esperienze**.

Opus – venera la tua stella

Il film “Opus – Venera la tua stella”, diretto da Mark Anthony Green, si presenta come un’opera che riflette sul culto della **celebrità** e sul **settarismo**. Interpretato da un carismatico John Malkovich nei panni di Alfred Moretti, un **cantante** leggendario scomparso dalle scene da decenni, il film esplora il **delirio** di attesa che circonda il suo ritorno con un nuovo **album**. Un gruppo selezionato di **critici** e **influencer** è invitato in un **ranch** isolato nel **deserto**, dove la mancanza di contatti con il mondo esterno innesca una serie di eventi inquietanti. La narrazione si sviluppa tra **rituali** e misteriose **sparizioni**, ma il film non riesce a mantenere la **tensione** desiderata, risultando in una **delusione** per gli spettatori. La **critica** ha sottolineato la mancanza di **originalità** e la **superficialità** dei colpi di scena, lasciando molti con un senso di **insoddisfazione**.

Le assaggiatrici

“Le assaggiatrici”, diretto da Silvio Soldini, si ispira alla vera storia di Margot Wölk, una donna che, durante la **Seconda Guerra Mondiale**, assaggiava il **cibo** destinato a Adolf Hitler per garantire che non fosse **avvelenato**. Con una narrazione che si concentra su sette **donne**, il film esplora le loro **vite** e le **dinamiche** di gruppo, mettendo in risalto il **coraggio** e la **resilienza** femminile in un contesto di guerra. Soldini riesce a creare un’opera che, pur rimanendo ancorata alla **realtà** storica, riesce a trasmettere **emozioni** profonde e a riflettere sulla condizione delle **donne** in un periodo di grande **tumulto**. La **regia** solida e il **cast** ben scelto contribuiscono a rendere questo film un’importante aggiunta alla **filmografia** del regista, che continua a esplorare tematiche legate all’universo **femminile**.

Nonostante

Il secondo film di Valerio Mastandrea, “Nonostante”, affronta il tema della **vita** e della **morte** attraverso la storia di **pazienti** in **coma** in un **ospedale** di **Roma**. Con un approccio originale, Mastandrea immagina interazioni tra i **pazienti**, creando un racconto che esplora l’**amore** e la **memoria**. La narrazione si concentra su un uomo che, mentre il suo corpo è in un letto d’ospedale, interagisce con altri pazienti, dando vita a una riflessione profonda sulla **vita** e sull’**esistenza**. La **sceneggiatura**, pur con qualche momento di eccessiva narrativa, riesce a catturare l’attenzione degli spettatori, invitandoli a riflettere sulla **fragilità** della vita e sull’importanza delle **connessioni** umane.

Sons

“Sons”, diretto da Gustav Möller, si svolge all’interno di una **prigione** di **massima sicurezza** e segue Eva, una **guardia** carceraria che affronta il suo **trauma** personale. La regia di Möller riesce a creare un’atmosfera **claustrofobica**, riflettendo la **solitudine** di Eva e la sua connessione con i **detenuti**. La trama si complica quando un nuovo **prigioniero**, Mikkel, viene trasferito nel carcere, dando vita a un rapporto ambiguo e **conflittuale**. Möller dimostra ancora una volta la sua abilità nel gestire spazi chiusi e nel trasmettere **emozioni** attraverso la sua messa in scena, ma la narrazione perde un po’ di **forza** nella seconda parte, quando vengono rivelati i **motivi** del comportamento di Eva.

Il bambino di cristallo

Infine, “Il bambino di cristallo”, diretto da Jon Gunn, racconta la storia di Austin, un ragazzo affetto da **osteogenesi imperfetta** e **disturbo** dello **spettro autistico**. Il film, basato sul **romanzo** autobiografico di Scott LeRette, esplora il viaggio emotivo di un **padre** che impara a conoscere e ad accettare il proprio **figlio**. Attraverso una narrazione delicata, il film affronta temi di **diversità** e **accettazione**, mostrando come l’**amore** e la **comprensione** possano superare le sfide quotidiane. La regia di Gunn riesce a mantenere un equilibrio tra **emozione** e **realismo**, evitando di cadere in eccessi melodrammatici, e consegna al pubblico una storia toccante e significativa.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

6 giorni ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

6 giorni ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

7 giorni ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago