Domenica 23 marzo 2025, la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ha lanciato un appello per la ricerca di attori, attrici e comparse per il film “Tutto l’universo“, opera prima del giovane regista Matteo Damiani. I residenti delle Marche hanno tempo fino all’8 aprile per candidarsi a questa opportunità unica.
Il casting è aperto a un ampio ventaglio di figure, con specifiche richieste per i vari ruoli. Si cercano, infatti, un bambino di età compresa tra i 7 e i 12 anni, una giovane donna tra i 18 e i 25 anni, un uomo tra i 20 e i 30 anni, e persone di età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Non mancano richieste per donne, uomini, ragazzi e bambini di qualsiasi età, in particolare di origine tunisina, marocchina o algerina.
Per partecipare, non è necessaria alcuna esperienza pregressa. Gli interessati devono inviare un’email a tuttoluniverso.casting@gmail.com, allegando un curriculum vitae e una o più fotografie. La selezione avverrà attraverso un contatto diretto con i candidati scelti, che saranno informati riguardo a data e orario del casting dal vivo.
“Tutto l’universo” sarà ambientato in diverse località della provincia di Pesaro e Urbino, tra cui Pesaro, Acqualagna, Fossombrone e Cagli. La trama segue la storia di Marta, una donna che, dopo aver dedicato la sua vita all’assistenza della madre anziana, si trova a riflettere sulla propria solitudine all’approssimarsi dei 50 anni. Non avendo mai avuto un marito e senza figli, Marta decide di inseguire il sogno di costruirsi una famiglia.
Il cast del film include già nomi di spicco come Anna Bellato e Dora Romano, promettendo un’opera di qualità. Le riprese sono programmate per settembre e ottobre 2025, offrendo così un’ulteriore opportunità per valorizzare il territorio marchigiano e coinvolgere la comunità locale nella produzione cinematografica.
Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ha espresso entusiasmo per l’apertura dei casting. “Siamo lieti di annunciare l’apertura dei casting per la selezione di attori, attrici e comparse di tutte le età, residenti nella regione. Questo rappresenta un’opportunità per valorizzare il talento locale e coinvolgere la comunità nelle produzioni cinematografiche”, ha dichiarato.
La Fondazione sottolinea come, grazie a un intenso lavoro di promozione, le Marche stiano diventando un polo sempre più attrattivo per la realizzazione di film e serie TV. I casting non solo offrono la possibilità di entrare nel mondo del cinema, ma anche di vivere un’esperienza creativa unica, sia per chi aspira a una carriera nel settore sia per chi desidera semplicemente divertirsi.
Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…
Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…
È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…
Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…