Categories: CINEMA E TV

Bellaria e Cinecittà: un sostegno per il cinema indipendente in emergenza

Torna per il terzo anno consecutivo il programma di sostegno per il cinema indipendente (IN)EMERGENZA, promosso dal Bellaria Film Festival in collaborazione con Cinecittà. Questo progetto offre un’opportunità unica di mentoring per giovani autori e produttori indipendenti, consentendo loro di portare a termine il proprio film negli storici studi di Cinecittà.

Obiettivi del programma

Il programma (IN)EMERGENZA si propone di supportare il cinema indipendente italiano, fornendo un percorso di accompagnamento professionale per autori e produttori emergenti. Questo programma è particolarmente focalizzato sulla fase di postproduzione, un momento cruciale per il completamento di un’opera cinematografica. Con oltre quarant’anni di esperienza nel promuovere nuovi talenti, il Bellaria Film Festival si afferma come un punto di riferimento per quei giovani creativi che si trovano a fronteggiare le sfide della produzione cinematografica. L’iniziativa mira a “far emergere” giovani talenti e a dare fiducia ai produttori che si trovano nella fase iniziale della loro carriera, quando le difficoltà possono sembrare insormontabili.

Opportunità di mentoring e premi

I progetti selezionati per il programma beneficeranno di un mentoring personalizzato da parte di tre esperti del settore. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto a una giuria composta da professionisti del settore, tra cui produttori, commissioner e sales agent, durante il Bellaria Film Festival. Saranno messi in palio premi significativi, tra cui il Premio (IN)EMERGENZA, che offre la possibilità di completare la post-produzione audio e video presso gli studi di Cinecittà, con un valore massimo di € 20.000. Un altro riconoscimento, il Premio Cinecittà, prevede un premio in denaro del valore di € 5.000.

Modalità di partecipazione e scadenze

La call per la selezione dei progetti è aperta fino a un massimo di otto opere, scelte da una commissione presieduta da Francesco Giai Via, direttore della sezione BFF Industry. Possono partecipare coppie di registi e produttori con film in fase di post-produzione o quasi completati. La partecipazione è aperta a progetti di ogni genere, inclusi finzione, documentario, animazione e sperimentale, purché gli autori e i produttori siano di nazionalità italiana e il budget del film non superi i € 500.000. Inoltre, i film devono avere la loro prima mondiale non prima del 1 agosto 2025, con preferenza per i candidati under 40.

I partecipanti al programma saranno accolti dal Bellaria Film Festival nelle notti del 7, 8 e 9 maggio 2025 a Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini. Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviare i materiali richiesti entro le scadenze stabilite dal bando. La call rimarrà aperta dal 17 marzo 2025 fino alle 23:59 del 7 aprile 2025.

Successi delle edizioni precedenti

Le edizioni passate di (IN)EMERGENZA hanno visto alcuni film selezionati ottenere riconoscimenti significativi sia a livello di festival che di pubblico. Ad esempio, Portuali di Perla Sardella, che ha vinto un premio in denaro di € 6.000 nel 2023, è stato selezionato per il 65° Festival dei Popoli e ha vinto il premio di distribuzione in sala “Gli imperdibili” da La Compagnia di Firenze, per poi uscire in sala a marzo 2025. Anche Z.O. di Loris Giuseppe Nese, vincitore del premio di post-produzione audio presso Cinecittà nel 2023, ha ricevuto il sostegno di Premio Incredibol! del Comune di Bologna e ha ottenuto riconoscimenti al Brooklyn Film Festival 2024 e al Locarno Film Festival 2023. Questi successi testimoniano l’importanza e l’efficacia del programma nel promuovere il cinema indipendente italiano.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago