Categories: CINEMA E TV

Aumento dei fondi per il cinema in Puglia: la Regione sostiene festival e rassegne

BARI – La Regione Puglia sta intensificando gli investimenti a favore del settore cinematografico e audiovisivo. Il 25 gennaio 2025, su proposta dell’assessora alla Cultura Viviana Matrangola, la Giunta Regionale ha approvato un significativo aumento della dotazione finanziaria per l’Avviso Apulia Cinefestival Network. Questo bando triennale è destinato ai promotori di festival, rassegne e premi cinematografici attivi nel territorio pugliese fino al 2025.

Incremento del finanziamento per il 2024

Con la delibera recente, il finanziamento per l’anno 2024 è stato incrementato da 550 mila euro a 731.318 euro. Questo aumento garantirà la copertura totale delle risorse richieste dagli eventi selezionati, assicurando che tutti i trentuno progetti ammessi ricevano il contributo regionale senza alcuna esclusione. L’assegnazione dei fondi rappresenta un importante passo per il settore, permettendo una distribuzione equa delle risorse.

Rilevanza per il comparto culturale pugliese

L’assessora Matrangola ha commentato che questo risultato è di grande rilevanza per il comparto culturale pugliese, sottolineando come il provvedimento sia il frutto di un impegno concreto con gli operatori del settore. Ha evidenziato l’importanza di un dialogo continuo e trasparente con i professionisti del cinema, il quale ha portato a questo incremento di risorse.

Collaborazione con il Dipartimento Cultura

L’assessora ha aggiunto che, grazie alla collaborazione con il Dipartimento Cultura, la Regione è in grado di fornire risposte tangibili a coloro che quotidianamente lavorano per arricchire l’offerta culturale e cinematografica in Puglia. Questo intervento è visto come un ulteriore rafforzamento del ruolo della Puglia come punto di riferimento nazionale per la promozione del cinema di qualità e della creatività audiovisiva.

Strumento strategico per il territorio

Il bando Apulia Cinefestival Network si conferma uno strumento strategico per supportare la progettualità sul territorio, incentivando non solo la realizzazione di eventi culturali, ma anche la loro capacità di generare ricadute economiche, turistiche e occupazionali. L’approvazione dell’aumento delle risorse ribadisce l’intenzione della Regione di valorizzare le produzioni locali, attrarre talenti e consolidare una rete di festival che rappresenta un patrimonio culturale in costante espansione.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 settimana ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 settimana ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 settimana ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 settimana ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago