Categories: CINEMA E TV

Aumento dei fondi per il cinema in Puglia: la Regione sostiene festival e rassegne

BARI – La Regione Puglia sta intensificando gli investimenti a favore del settore cinematografico e audiovisivo. Il 25 gennaio 2025, su proposta dell’assessora alla Cultura Viviana Matrangola, la Giunta Regionale ha approvato un significativo aumento della dotazione finanziaria per l’Avviso Apulia Cinefestival Network. Questo bando triennale è destinato ai promotori di festival, rassegne e premi cinematografici attivi nel territorio pugliese fino al 2025.

Incremento del finanziamento per il 2024

Con la delibera recente, il finanziamento per l’anno 2024 è stato incrementato da 550 mila euro a 731.318 euro. Questo aumento garantirà la copertura totale delle risorse richieste dagli eventi selezionati, assicurando che tutti i trentuno progetti ammessi ricevano il contributo regionale senza alcuna esclusione. L’assegnazione dei fondi rappresenta un importante passo per il settore, permettendo una distribuzione equa delle risorse.

Rilevanza per il comparto culturale pugliese

L’assessora Matrangola ha commentato che questo risultato è di grande rilevanza per il comparto culturale pugliese, sottolineando come il provvedimento sia il frutto di un impegno concreto con gli operatori del settore. Ha evidenziato l’importanza di un dialogo continuo e trasparente con i professionisti del cinema, il quale ha portato a questo incremento di risorse.

Collaborazione con il Dipartimento Cultura

L’assessora ha aggiunto che, grazie alla collaborazione con il Dipartimento Cultura, la Regione è in grado di fornire risposte tangibili a coloro che quotidianamente lavorano per arricchire l’offerta culturale e cinematografica in Puglia. Questo intervento è visto come un ulteriore rafforzamento del ruolo della Puglia come punto di riferimento nazionale per la promozione del cinema di qualità e della creatività audiovisiva.

Strumento strategico per il territorio

Il bando Apulia Cinefestival Network si conferma uno strumento strategico per supportare la progettualità sul territorio, incentivando non solo la realizzazione di eventi culturali, ma anche la loro capacità di generare ricadute economiche, turistiche e occupazionali. L’approvazione dell’aumento delle risorse ribadisce l’intenzione della Regione di valorizzare le produzioni locali, attrarre talenti e consolidare una rete di festival che rappresenta un patrimonio culturale in costante espansione.

Amalia Sisto

Recent Posts

Come liberare memoria su WhatsApp senza cancellare messaggi o foto

WhatsApp è diventata una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo, con miliardi di…

2 ore ago

Addio a due litri di acqua al giorno: quanto bere, secondo uno studio giapponese

Quanta acqua bisogna bere durante il giorno? Lo rivela uno studio giapponese che cambia le…

11 ore ago

Se hai la bocca secca non sottovalutare il sintomo, spesso è l’inizio di una malattia difficile da trattare: corri dal medico

Quali sono le cause del fastidio della bocca secca? E quali i rimedi che si…

12 ore ago

Erba alta? Lidl ti salva con il robot Parkside: in offerta bomba per pochi giorni

Se vuoi dire addio per sempre all'erba alta, tutto quello che devi fare è acquistare…

14 ore ago

Fare soldi online è più facile di quello che pensi, ti basta lo smartphone e a fine mese ottieni un doppio stipendio

Con la giusta strategia e un po’ di impegno, puoi trovare fonti di reddito alternative…

20 ore ago

Allarme salute, attenzione a questi contenitori per il cibo: rilasciano una sostanza pericolosissima

Alcuni comuni contenitori per conservare i cibi possono essere molto pericolosi: rilasciano sostanze nocive, il…

21 ore ago