Categories: CINEMA E TV

Apulia Film Commission: 66 produzioni finanziate con 13,8 milioni di euro

Nel 2024, il settore audiovisivo in Puglia ha registrato risultati significativi grazie al finanziamento dell’Apulia Film Fund. La fondazione Apulia Film Commission ha presentato oggi, 20 marzo 2025, presso la Camera di Commercio di Bari, un bilancio che evidenzia la realizzazione di ben 66 produzioni audiovisive, per un investimento totale di 13,8 milioni di euro. Questo sforzo ha generato un indotto diretto stimato in circa 35 milioni di euro, a cui si aggiungono 70 milioni di euro di indotto indiretto.

Le stime indicano che l’iniziativa ha attivato oltre mille giornate lavorative e impiegato più di 1.500 maestranze. Questi risultati sono stati possibili grazie alle risorse messe a disposizione dal Fund, che ha beneficiato di un ulteriore impulso attraverso iniziative mirate, come la ricerca e l’innovazione nel settore audiovisivo. Tra queste, spicca l’Apulia Digital Experience (ADE), una conferenza internazionale organizzata in collaborazione con Rai Com, che ha visto la partecipazione di aziende e professionisti delle industrie digitali e creative. L’evento si è svolto a Bari dal 25 al 27 ottobre 2024, all’interno dell’Apulia Film House.

Collaborazioni e partnership strategiche

Nel corso del 2024, la fondazione ha stretto e consolidato numerose partnership strategiche. Tra queste, la collaborazione con Mia Market, che si è tenuto dal 14 al 18 ottobre, e con Cinecittà per il Media Talents on Tour, svoltosi il 17 e 18 settembre. Queste alleanze hanno permesso di ampliare le opportunità per i professionisti del settore e di favorire la crescita delle produzioni locali.

Un altro traguardo importante è stato raggiunto a Los Angeles, dove si è svolto il NewFilmmakers nel mese di maggio. Questo evento ha offerto ai giovani autori pugliesi la possibilità di presentare i loro lavori a stakeholder americani, aprendo nuove strade per la distribuzione e la promozione dei talenti locali. Inoltre, è stato sottoscritto un Memorandum of Understanding tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association, la fondazione Apulia Film Commission e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Questa intesa mira a rafforzare i legami culturali e commerciali tra l’Italia e la Cina, puntando a una maggiore visibilità per le produzioni pugliesi nel mercato asiatico.

L’analisi dei risultati del 2024 dimostra come la Puglia stia diventando un polo sempre più rilevante nel panorama audiovisivo europeo, grazie a investimenti strategici e a un approccio innovativo che valorizza i talenti locali e le collaborazioni internazionali.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 mese ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 mese ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago