Categories: CINEMA E TV

AperiChiacchierata con Gordiano Lupi: un viaggio nel cinema italiano d’epoca

Questa sera, a Grosseto, si svolgerà un’interessante conversazione con Gordiano Lupi, esperto di cinema italiano, che ci guiderà attraverso i ricordi e le storie del cinema del passato. L’incontro avrà luogo presso il Cinema Stella, un luogo emblematico per gli appassionati di film di qualità, spesso trascurati dai circuiti commerciali. Gordiano ci accompagnerà con un aperitivo a base di vino bianco di Pitigliano e prosciutto toscano, mentre ci immergeremo nel mondo del cinema italiano.

La passione per il cinema

Gordiano Lupi, parlando della sua passione per il cinema, ricorda con affetto la figura di sua nonna, che lo portava in un cinema di terza visione della sua città, il Sempione. Questo luogo, ora trasformato in profumeria, era il teatro di pomeriggi interi trascorsi a guardare film, mangiando semi e noccioline. I ricordi di Gordiano si intrecciano con le proiezioni di pellicole di genere, dai film peplum ai western italiani, da Mario Bava a Lucio Fulci. Queste esperienze formative hanno alimentato il suo amore per il cinema, portandolo a scrivere numerosi libri sull’argomento. La sua nostalgia per il Sempione è palpabile, e ogni volta che passa davanti a quel luogo, un senso di tristezza lo pervade.

Il cinema italiano e le sue sfaccettature

Gordiano sottolinea che il cinema italiano non è monolitico, ma presenta molteplici sfaccettature. Esplorando il neorealismo e la commedia all’italiana, menziona autori di spicco come Visconti, Rossellini e Fellini. Accanto a questi, c’è il cinema popolare, che abbraccia generi come il melodramma, l’horror e il poliziottesco, con nomi noti come Sergio Leone e Joe D’Amato. Gordiano evidenzia come la varietà di stili e generi arricchisca il panorama cinematografico italiano, rendendolo unico e variegato.

Le origini del cinema in Italia

Il primo film italiano, “La presa di Roma“, risale al 1905, ma il vero inizio del cinema italiano è segnato da “Cabiria” del 1914, un’opera di Giovanni Pastrone. Questo kolossal ha segnato una pietra miliare nella storia del cinema, e Gordiano ne sottolinea l’importanza, affermando che il peplum è uno dei generi più rappresentativi dell’Italia. La connessione tra “Cabiria” e il film di Fellini, “Le notti di Cabiria“, è un omaggio del regista al lavoro di Pastrone, ma non vi è una diretta attinenza narrativa.

Il pubblico e l’evoluzione del cinema

Gordiano riflette sull’evoluzione del pubblico cinematografico, notando come, negli anni Cinquanta, le sale cinematografiche fossero affollate di spettatori. Oggi, invece, il pubblico è cambiato, e i giovani frequentano il cinema solo per eventi particolari. L’attenzione si è spostata verso altri media, e il cinema è diventato un’attività prevalentemente per cinefili e anziani. Questa trasformazione, secondo Gordiano, è stata influenzata dalla diffusione della pay TV, che ha ridotto l’appeal delle sale cinematografiche.

Proposte per il futuro del cinema

Per rivitalizzare l’interesse dei giovani verso il cinema, Gordiano propone di introdurre il cinema nelle scuole, rendendolo parte integrante del curriculum educativo. Crede che far apprezzare il cinema come forma d’arte e cultura possa contribuire a risvegliare l’interesse per questa importante espressione culturale italiana. Concludendo il nostro incontro, Gordiano lascia aperte le porte a future conversazioni sul vasto mondo del cinema italiano, promettendo che ci sono ancora molte storie da raccontare e film da riscoprire.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago