Categories: CINEMA E TV

Al Bif&st viene presentato il cortometraggio Un Figlio, omaggio ad Antonio Montinaro

La manifestazione del Bif&st, il Bari International Film Festival, ha visto una significativa presenza di cortometraggi, un formato che continua a guadagnare popolarità nel panorama cinematografico. Tra le opere presentate, spicca un corto di particolare rilevanza storica e personale: quello dedicato ad Antonio Montinaro e a sua madre. Questa è stata l’affermazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al termine della proiezione del film “Un Figlio”, avvenuta al cinema Galleria di Bari il 21 marzo 2025. L’evento ha coinciso con l’edizione 2025 del festival, che ha voluto rendere omaggio a Montinaro, noto per il suo ruolo di capo scorta di Giovanni Falcone.

La storia di Antonio Montinaro

Antonio Montinaro, insieme ai suoi colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo, ha perso la vita nell’attentato di Capaci, che ha colpito il giudice Falcone e sua moglie, Francesca Morvillo. Emiliano ha sottolineato l’importanza del corto, il cui soggetto trae ispirazione da un lavoro di classe in inglese di Elisabetta Zecca, nipote di Montinaro. La giovane ha avuto l’opportunità di visionare il film con il presidente, il quale ha evidenziato l’emozione di incontrare anche la nonna di Elisabetta, madre di Antonio, interpretata dall’attrice Ottavia Piccolo, figura di spicco del cinema italiano.

Il cortometraggio e la commemorazione

La realizzazione del cortometraggio è avvenuta in occasione del trentesimo anniversario della Giornata in ricordo delle vittime di mafia, una ricorrenza istituita dall’associazione Libera, che si celebra ogni anno il 21 marzo. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e commemorazione per le vittime degli atti mafiosi in Italia.

Il processo creativo

Elisabetta Zecca ha raccontato che “Un Figlio” è nato come un suo scritto, letto da don Luigi Ciotti in molte occasioni. La sceneggiatrice Marina Senesi, riconoscendo il potenziale del testo, ha deciso di trasformarlo in un cortometraggio. Il progetto ha preso forma grazie al supporto della Regione Puglia e dell’assessora Viviana Matrangola, che hanno reso possibile la sua realizzazione.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

6 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

6 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago