Categories: CINEMA E TV

Al Bif&st viene presentato il cortometraggio Un Figlio, omaggio ad Antonio Montinaro

La manifestazione del Bif&st, il Bari International Film Festival, ha visto una significativa presenza di cortometraggi, un formato che continua a guadagnare popolarità nel panorama cinematografico. Tra le opere presentate, spicca un corto di particolare rilevanza storica e personale: quello dedicato ad Antonio Montinaro e a sua madre. Questa è stata l’affermazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al termine della proiezione del film “Un Figlio”, avvenuta al cinema Galleria di Bari il 21 marzo 2025. L’evento ha coinciso con l’edizione 2025 del festival, che ha voluto rendere omaggio a Montinaro, noto per il suo ruolo di capo scorta di Giovanni Falcone.

La storia di Antonio Montinaro

Antonio Montinaro, insieme ai suoi colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo, ha perso la vita nell’attentato di Capaci, che ha colpito il giudice Falcone e sua moglie, Francesca Morvillo. Emiliano ha sottolineato l’importanza del corto, il cui soggetto trae ispirazione da un lavoro di classe in inglese di Elisabetta Zecca, nipote di Montinaro. La giovane ha avuto l’opportunità di visionare il film con il presidente, il quale ha evidenziato l’emozione di incontrare anche la nonna di Elisabetta, madre di Antonio, interpretata dall’attrice Ottavia Piccolo, figura di spicco del cinema italiano.

Il cortometraggio e la commemorazione

La realizzazione del cortometraggio è avvenuta in occasione del trentesimo anniversario della Giornata in ricordo delle vittime di mafia, una ricorrenza istituita dall’associazione Libera, che si celebra ogni anno il 21 marzo. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e commemorazione per le vittime degli atti mafiosi in Italia.

Il processo creativo

Elisabetta Zecca ha raccontato che “Un Figlio” è nato come un suo scritto, letto da don Luigi Ciotti in molte occasioni. La sceneggiatrice Marina Senesi, riconoscendo il potenziale del testo, ha deciso di trasformarlo in un cortometraggio. Il progetto ha preso forma grazie al supporto della Regione Puglia e dell’assessora Viviana Matrangola, che hanno reso possibile la sua realizzazione.

Luisa Bindi

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

2 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

3 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

7 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

20 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago