Categories: CINEMA E TV

Al Bif&st un docufilm ricorda il naufragio della Norman Atlantic nel 2014

Il Bif&st-Bari International Film & Tv Festival ha dedicato una significativa attenzione al naufragio della nave traghetto Norman Atlantic, avvenuto il 28 dicembre 2014. Durante l’evento, tenutosi a Bari, è stato proiettato un docufilm realizzato dalla giornalista Lucia Portolano, che ha ricostruito, attraverso testimonianze e materiali inediti, i drammatici momenti di quella tragedia. Il naufragio, che ha causato 31 vittime accertate e la scomparsa di altri 19 passeggeri, è stato innescato da un incendio a bordo della nave, che si trovava a 20 miglia dalla costa di Otranto. La Norman Atlantic, partita da Igoumenitsa in Grecia, stava navigando verso Ancona con 519 persone a bordo.

Il documentario e il suo messaggio

Lucia Portolano ha spiegato che il documentario ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria di una delle più gravi tragedie marittime degli ultimi anni. Il film non solo racconta la complessa operazione di soccorso avvenuta nella regione, considerata una terra di frontiera e accoglienza, ma intende anche lanciare un forte messaggio riguardo alla sicurezza in mare. Le immagini e le storie dei passeggeri e dei soccorritori si intrecciano, offrendo uno spaccato di umanità in un momento di grande difficoltà. La Portolano ha sottolineato l’importanza di non dimenticare questi eventi, che colpiscono tutti coloro che conoscono bene la tratta del mare Adriatico.

La partecipazione delle autorità locali

All’evento ha preso parte anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha commentato il film con parole di profonda riflessione. Emiliano ha affermato che il documentario ripercorre una storia che meriterebbe maggiore attenzione e memoria. Ha ricordato che la tragedia ha causato la morte di oltre 50 persone e ha messo in evidenza le carenze nella vigilanza riguardo all’organizzazione dei viaggi marittimi. Il presidente ha inoltre elogiato il lavoro di Lucia Portolano, evidenziando come sia riuscita a ricostruire l’umanità e la solidarietà dimostrata dalla città di Brindisi nei confronti dei bambini e dei naufraghi soccorsi dagli elicotteri militari e dai vigili del fuoco durante quei giorni drammatici.

Il Bif&st-Bari International Film & Tv Festival, quindi, non solo ha celebrato il cinema, ma ha anche voluto ricordare un episodio tragico della storia recente, invitando il pubblico a riflettere sulla sicurezza in mare e sull’importanza della memoria collettiva.

Amalia Sisto

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

1 ora ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

2 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

7 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

19 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago